Sabbia bianca e mare turchese: la spiaggia segreta della Sardegna che ti lascerà senza fiato

Sardegna

In Sardegna c’è una spiaggia da sogno: le Dune Bianche che sembrano un miraggio nel deserto - storialibera.it

Lorenzo Fogli

Agosto 4, 2025

Is Arenas Biancas, nel sud della Sardegna, è una spiaggia dalle dune bianchissime e mare trasparente, un luogo unico da visitare in estate.

Tra le spiagge più scenografiche d’Italia, la Spiaggia delle Dune Bianche, nota anche come Is Arenas Biancas, rappresenta uno degli angoli più suggestivi della Sardegna. Situata nell’area meridionale di Porto Pino, in provincia di Carbonia-Iglesias, questa meraviglia naturale colpisce per i suoi contrasti netti: le dune alte fino a 30 metri si stagliano come sculture modellate dal vento, mentre il mare assume tonalità che vanno dal turchese al blu intenso. Passeggiare su questo tratto di costa significa immergersi in un luogo che sembra fuori dal tempo, dove la natura si esprime nella sua forma più pura e incontaminata.

Un ecosistema unico tra dune, ginepri e uccelli migratori

Le dune di Porto Pino non sono solo un fenomeno paesaggistico, ma un ecosistema fragile e prezioso, caratterizzato da una biodiversità che merita rispetto e protezione. Tra le colline di sabbia spuntano ginepri secolari, vere sculture viventi che il vento ha piegato e modellato nel corso dei secoli. Nei mesi estivi, il paesaggio si arricchisce della fioritura dei gigli di mare, fiori bianchi e delicati che crescono spontanei sulla sabbia, rendendo ancora più magico l’ambiente.

Sardegna
In Sardegna c’è una spiaggia da sogno: le Dune Bianche che sembrano un miraggio nel deserto – storialibera.it

Questo luogo è anche un punto di sosta per diverse specie di uccelli migratori, tra cui i fenicotteri rosa e gli aironi. L’osservazione di questi animali, che spesso sorvolano le dune con voli eleganti, è uno spettacolo che rimane impresso nella memoria di chi visita la zona. Tuttavia, proprio perché si tratta di un habitat delicato, camminare sulle dune è vietato, e l’accesso è regolamentato da corde e cartelli per preservare l’equilibrio naturale.

Il rispetto per questo ambiente è fondamentale: basta uno sguardo per capire che le dune sono vive e mutevoli, scolpite continuamente dalla forza del maestrale e dalle correnti. La loro protezione non è solo una regola, ma un atto di amore verso un angolo di Sardegna che conserva intatta la sua bellezza.

Come raggiungere le Dune Bianche e quando visitarle

Raggiungere le Dune Bianche richiede un piccolo impegno, ma la ricompensa è un paesaggio mozzafiato. Dopo aver parcheggiato l’auto nei pressi di Porto Pino (il parcheggio è a pagamento), si percorre un tratto di spiaggia per circa 15 minuti a piedi. Durante la passeggiata si osserva il progressivo cambiamento del paesaggio: dai canneti e stagni salmastri si passa alla sabbia chiara, fino a raggiungere la parte più iconica, dove il bianco delle dune crea un effetto abbagliante sotto il sole.

Va tenuto presente che una porzione di questa area rientra nel Poligono Militare di Capo Teulada, quindi l’accesso è consentito solo in periodi e zone specifiche. Proprio questa limitazione rende il luogo ancora più esclusivo e affascinante: non è una spiaggia da vivere tutto l’anno, ma da scoprire nei momenti in cui la natura e l’uomo convivono nel rispetto reciproco.

Chi cerca un luogo lontano da stabilimenti, ombrelloni e rumori urbani troverà qui un paradiso silenzioso. Le acque limpide e la sabbia soffice invitano a fermarsi, respirare e vivere un’esperienza che va oltre il semplice bagno in mare. Porto Pino e le Dune Bianche dimostrano che la Sardegna conserva ancora luoghi dove la natura domina incontrastata, regalando emozioni autentiche a chi sa apprezzarne la delicatezza.

×