Primo weekend con bollino nero sulle strade: inizia l’esodo di agosto

Diletta Rossi

Agosto 2, 2025

La giornata di oggi, 2 agosto 2025, rappresenta un momento cruciale per la mobilità in Italia, con il picco degli spostamenti verso le località turistiche. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, si prevede che circa 13 milioni e 155mila veicoli si metteranno in viaggio in questo fine settimana, il primo caratterizzato da bollino nero. Questo dato è significativo, considerando che nel mese di luglio si sono registrati 234,7 milioni di spostamenti su strade e autostrade italiane.

Nella mattinata di oggi, Viabilità Italia ha previsto un intenso traffico in uscita dalle grandi città verso le località di mare nel sud e di montagna nel nord, nonché verso i confini di stato. Dopo il picco di oggi, si prevede un bollino rosso per il pomeriggio e la giornata di domani, 3 agosto, quando molti viaggiatori faranno ritorno nelle metropoli dopo un breve soggiorno.

Chiusura dei cantieri per agevolare il traffico

L’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha dichiarato che l’azienda sta adottando misure straordinarie per garantire una circolazione fluida. Fino all’8 settembre, saranno chiusi o sospesi 1.348 cantieri, corrispondenti all’81% di quelli attivi. Questa decisione è stata presa per facilitare il flusso di traffico, dato che già dal 1° luglio sono stati chiusi 98 cantieri inamovibili, liberando circa 680 chilometri di strade. Anas ha anche attivato 2.500 addetti per monitorare la rete stradale 24 ore su 24 e intervenire prontamente in caso di emergenze. Gemme ha sottolineato l’importanza di comportamenti responsabili alla guida, richiamando l’attenzione sulla campagna “Quando sei alla guida tutto può aspettare“.

Traffico verso Roma per il Giubileo dei Giovani

Il traffico verso Roma subirà un ulteriore incremento a causa del Giubileo dei Giovani 2025, un evento di grande rilevanza che si svolge fino a domani e che attira migliaia di giovani da tutto il mondo. Anas ha intensificato i servizi di sorveglianza e pronto intervento sulle strade e autostrade interessate dall’evento. In particolare, sono stati potenziati i presidi operativi lungo il Grande Raccordo Anulare e l’autostrada A91 Roma-Fiumicino, nelle vicinanze della Fiera di Roma, dove sono alloggiati circa 25mila ragazzi. I pannelli a Messaggio Variabile del Grande Raccordo Anulare saranno aggiornati per fornire indicazioni utili, facilitando così il traffico turistico che potrebbe sovrapporsi ai flussi dei pellegrini.

Le strade più congestionate nel weekend

Le principali direttrici interessate dal traffico intenso includeranno le strade verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le coste adriatica, tirrenica e jonica, oltre ai valichi di confine diretti verso Francia, Slovenia e Croazia. Tra gli itinerari più trafficati ci sono l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la statale 131 Carlo Felice in Sardegna; e la statale 148 Pontina nel Lazio, che collega Roma alle località turistiche del basso Lazio. Al nord, i raccordi autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia, la statale 36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, e la statale 51 di Alemagna in Veneto saranno tra le strade più congestionate. È importante notare che oggi, sabato 2 agosto, e domani, domenica 3 agosto, è in vigore il divieto di transito per i veicoli pesanti, rispettivamente dalle 8 alle 22 e dalle 7 alle 22.