Il Metropolitan Museum of Art di New York si trova al centro di una controversia che coinvolge Mick Taylor, ex chitarrista dei Rolling Stones, riguardo a una chitarra Gibson Les Paul. Secondo Taylor, lo strumento sarebbe stato rubato nel 1971 e attualmente si troverebbe nei depositi del museo. La disputa è emersa il 10 luglio 2025, quando il New York Post ha pubblicato le affermazioni di Marlies Damming, manager di Taylor, che sostiene che una delle chitarre donate recentemente al Met dall’imprenditore Dirk Ziff appartenga all’ex membro della band britannica.
Dettagli sulla donazione e le chitarre
La donazione, annunciata a maggio 2025, ha suscitato notevole interesse, essendo composta da 500 chitarre considerate tra le più significative acquisizioni del museo nel campo musicale. Max Hollein, direttore del Metropolitan, ha descritto l’operazione come un “dono rivoluzionario e trasformativo”. Il museo prevede di inaugurare nel 2027 una galleria permanente dedicata alla chitarra americana, un passo che sottolinea l’importanza di questo strumento nella storia musicale.
Le affermazioni di Mick Taylor e la risposta del museo
Marlies Damming ha dichiarato che la Gibson Les Paul in questione fu sottratta da una villa dei Rolling Stones a Nellcôte, in Francia, nel 1971, in un furto che coinvolse anche nove chitarre di Keith Richards. Damming ha anche sottolineato che esistono diverse fotografie che immortalano Mick Taylor mentre suona quella specifica Les Paul, considerata il suo strumento principale fino alla sua scomparsa. L’aspetto distintivo del legno “flamed” delle Les Paul degli anni ’50 rende ogni chitarra unica, quasi come un’impronta digitale.
Il Metropolitan Museum, tuttavia, ha contestato le affermazioni di Taylor. In una dichiarazione rilasciata il 1° agosto 2025, il museo ha affermato che la chitarra ha una “storia di proprietà lunga e ben documentata”. Sebbene Taylor l’abbia suonata, il Met ha chiarito che non ne è mai stato il proprietario. Secondo quanto riportato dal New York Times, sarebbe stato Keith Richards a possedere la chitarra e, contrariamente a quanto sostenuto da Taylor, essa non sarebbe mai stata rubata.
Le complicazioni della situazione
La questione si complica ulteriormente poiché l’elenco completo delle 500 chitarre donate non è stato reso pubblico e nessuno degli strumenti è attualmente esposto. Sebbene nel comunicato del Met venga menzionata una Les Paul del 1959 suonata da Keith Richards nel 1964, non ci sono riferimenti a Mick Taylor. Un anonimo citato dal New York Post ha affermato che Taylor non ha mai ricevuto compensazione per il furto e si è detto “sconcertato” su come il suo strumento sia finito nella collezione del Met.
A oggi, né Keith Richards né altri membri dei Rolling Stones hanno rilasciato dichiarazioni pubbliche riguardo a questa disputa, lasciando aperte molte domande sulla vera provenienza della chitarra e sulla sua storia.