In Italia, il 1° agosto 2025, le condizioni meteorologiche si presentano favorevoli, con un abbassamento delle temperature che segna l’inizio del mese. Secondo il bollettino del Ministero della Salute, il rischio di ondate di calore è assente in tutto il Paese. I 27 capoluoghi monitorati registrano un bollino verde, segno di una situazione climatica stabile e senza eccessi, almeno fino al 2 agosto.
Le previsioni per la settimana in arrivo
La prossima settimana, gli esperti di iLMeteo.it anticipano l’arrivo dell’Anticiclone delle Azzorre, un fenomeno che rappresenta una garanzia per l’estate mediterranea. Questo anticiclone, originario dell’Oceano Atlantico, è noto per la sua capacità di stabilizzare il clima e limitare le temperature elevate. A partire da lunedì 4 agosto, gli italiani potranno approfittare di giornate soleggiate e di temperature gradevoli, che si manterranno su valori moderati, addirittura freschi.
La stabilità atmosferica sarà assicurata dall’Arcipelago delle Azzorre, la cui acqua resta fresca anche durante la stagione estiva, con temperature intorno ai 20-23°C. I venti che spirano da questa zona, muovendosi in senso orario, risultano più temperati rispetto a quelli provenienti dal Nord Africa. Tale dinamica climatica favorisce un clima più equilibrato in Italia, con temperature che generalmente oscillano tra i 27 e i 32°C.
Tuttavia, questa piacevole situazione non è destinata a durare. Gli esperti prevedono che l’anticiclone porterà bel tempo e assenza di piogge solo fino a mercoledì 6 agosto. Successivamente, il quadro meteorologico subirà un cambiamento significativo: l’Anticiclone Africano si ripresenterà con la sua calura intensa.
Il ritorno dell’anticiclone africano
A partire da giovedì 7 agosto, il noto Cammello, soprannome attribuito all’Anticiclone Africano, inizierà a influenzare il clima del Mediterraneo. Gli esperti prevedono che questa ondata di calore durerà almeno dieci giorni, con temperature che potrebbero raggiungere i 35°C in gran parte del territorio, e punte di 40°C nel weekend del 9-10 agosto.
Questa transizione climatica rappresenta un passaggio da condizioni miti e oceaniche a una fase caratterizzata da afa e canicola. Gli italiani dovranno prepararsi a fronteggiare un’intensa ondata di calore, che si installerà nel Paese a metà settimana, portando con sé un significativo aumento delle temperature e un’assenza di precipitazioni.