Il libro “Costa Smeralda. Il sogno del principe Aga Khan attraverso il racconto di chi lo ha vissuto e ne custodisce l’eredità” è un’opera del giornalista e scrittore Fausto Farinelli, che esplora la nascita e l’evoluzione di Porto Cervo, un simbolo del turismo di lusso in Sardegna. Pubblicato nel 2025, il volume offre una visione unica dell’Aga Khan, scomparso a Lisbona il 4 febbraio dello stesso anno, attraverso le testimonianze di coloro che hanno vissuto il suo sogno e che oggi ne custodiscono l’eredità.
Un mosaico di storie e testimonianze
L’autore sardo ha creato un affascinante mosaico di narrazioni ed emozioni, ripercorrendo i momenti salienti del progetto Costa Smeralda. La spinta per la realizzazione di questo libro è arrivata da un’intervista rilasciata dal principe ismaelita nel 1987, pubblicata sul Costa Smeralda Magazine. Questa scoperta ha indotto Farinelli a esplorare il territorio di Porto Cervo, intervistando diverse figure che hanno avuto un ruolo chiave nella realizzazione della visione del principe.
Le interviste raccolte nel libro includono architetti di spicco come Giancarlo Busiri Vici, noto per opere iconiche come l’hotel Romazzino e la Chiesa di Stella Maris, e Enzo Satta, il quale continua a portare avanti l’eredità architettonica del principe con rispetto e innovazione. Il volume si propone di mostrare come architettura, paesaggio, uomo e natura si siano intrecciati in un equilibrio raro e prezioso, rendendo Costa Smeralda un luogo unico al mondo.
Un viaggio nella memoria e nell’identità
Edito dal Gruppo Editoriale, che celebra anche il sessantesimo anniversario del Costa Smeralda Magazine, il libro è realizzato con il patrocinio del Comune di Arzachena e del Consorzio Costa Smeralda. Attraverso 27 interviste, Farinelli offre un viaggio nella memoria e nell’identità di un territorio che ha saputo attrarre visitatori da tutto il mondo.
Tra i protagonisti delle interviste troviamo Mario Ferraro, CEO di Smeralda Holding, e Roberto Ragnedda, sindaco di Arzachena, accanto a figure storiche come Riccardo Bonadeo, presidente della One Ocean Foundation e voce storica dello Yacht Club Costa Smeralda. Il libro raccoglie anche le testimonianze di persone comuni, come il parroco del tempo, un falegname e un ristoratore, tutti custodi di una storia collettiva che trova nuova vita nelle pagine di questo volume.
Presentazione del libro a Porto Cervo
La presentazione ufficiale del libro avrà luogo il 7 agosto 2025, in occasione della manifestazione Porto Cervo Libri, che si svolgerà nel Sottopiazza Spiaggietta di Porto Cervo. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per riscoprire la storia e l’eredità culturale di un luogo che continua a vivere attraverso le esperienze di chi lo ha visto nascere e crescere. La manifestazione non solo celebra la pubblicazione del libro, ma anche la continua evoluzione di Costa Smeralda come meta di riferimento per il turismo internazionale.