Questa mattina, il foyer del Teatro Popolare Samonà di Sciacca, in provincia di Agrigento, ha ospitato l’inaugurazione della mostra di pittura intitolata Caravaggio, tra l’oscurità e la luce. L’esposizione presenta 22 opere di artisti che si ispirano al genio del Caravaggio, tra cui spicca L’incredulità di San Tommaso. Questo dipinto è una delle due versioni autentiche e certificate realizzate da Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, tra il 1600 e il 1601. La tela proviene da una collezione privata, mentre la seconda versione è esposta permanentemente nella Bildergalerie di Potsdam.
Dettagli della mostra
La mostra è stata organizzata da Mediterranea Arte e Navigare Srl e ha ricevuto il patrocinio della Regione Siciliana. Gli appassionati d’arte possono visitare l’esposizione fino al 14 dicembre 2025. I curatori dell’evento, Denis Depaoli, Giulia D’Achille ed Elia Pilati, hanno selezionato opere di vari artisti, tra cui Giovanni Baglione, Bartolomeo Manfredi e Orazio Gentileschi, tutti eredi del celebre stile caravaggesco.
Importanza per la comunità
Il sindaco di Sciacca, Fabio Termine, ha sottolineato l’importanza dell’evento per la comunità locale, affermando: “Quella di oggi è un’occasione straordinaria per la nostra città, perché si inquadra anche all’interno della riapertura del nostro teatro”. Ha poi aggiunto che la Regione Siciliana, proprietaria del teatro, ha concesso l’affidamento della struttura al comune, con l’intento di valorizzarlo attraverso diverse manifestazioni culturali.
Opportunità culturale
La mostra rappresenta dunque non solo un’importante iniziativa artistica, ma anche un’opportunità per riattivare e promuovere il patrimonio culturale della città di Sciacca, contribuendo a una maggiore affluenza di visitatori e a una riscoperta del Teatro Popolare Samonà come centro di eventi culturali di rilievo.