Festa della poesia dedicata a Lorenzo Calogero: parte la seconda edizione

Diletta Rossi

Agosto 1, 2025

La Festa della Poesia di MelicuccĂ , in provincia di Reggio Calabria, si prepara a celebrare la sua seconda edizione dal 7 all’11 agosto 2025. Questo evento è dedicato alla memoria del poeta Lorenzo Calogero e promette un programma ricco di iniziative che coinvolgeranno poeti, intellettuali e artisti di spicco, tra cui Milo De Angelis, Nicola Crocetti, Giuseppe Caccavale, Federica Fracassi, Massimo Zamboni e Davide Brullo.

Un programma ricco di eventi culturali

Le cinque giornate di questa manifestazione saranno caratterizzate da un ampio ventaglio di attivitĂ , tra cui confronti culturali, performance artistiche, mostre, installazioni multimediali, concerti e escursioni nei luoghi che hanno segnato la vita del poeta. L’obiettivo è quello di creare un dialogo tra le opere di Calogero e i grandi nomi della poesia contemporanea, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente.

La festa è promossa da LyriksLaboratorio Interdisciplinare di Ricerche Artistiche – e gode del supporto del Comune di MelicuccĂ , guidato dal sindaco Vincenzo Oliverio. Inoltre, l’evento riceve il patrocinio e il sostegno della Regione Calabria, del Consiglio regionale della Calabria e della CittĂ  Metropolitana di Reggio Calabria, evidenziando l’importanza culturale e sociale dell’iniziativa.

Il legame con la figura di Lorenzo Calogero

La manifestazione si tiene proprio nel paese natale di Lorenzo Calogero, dove il poeta è nato nel 1910 e ha vissuto fino alla sua morte nel 1961. La direzione artistica è affidata al regista ed editore Nino CannatĂ  e al poeta Aldo Nove, che cureranno il programma e le attivitĂ . L’inaugurazione della festa sarĂ  segnata dalla presentazione di un murale intitolato “Viale dei Canti – Orizzonti Lorenzo Calogero“, che riunisce versi e disegni del poeta, realizzato da Giuseppe Caccavale Studio in collaborazione con l’École des Arts Decoratifs di Parigi.

Eventi salienti e omaggi alla cultura calabrese

Tra gli eventi di maggior rilievo, ci saranno omaggi a figure significative della storia culturale calabrese, come gli scrittori Saverio Strati e Giuseppe Fantino, i quali sono stati tra i primi a recensire Calogero durante la sua vita. Nicola Crocetti presenterĂ  un numero speciale della rivista “Poesia” (Crocetti Editore) dedicato a Lorenzo Calogero e all’Odissea di Nikos Kazantzakis. Inoltre, si svolgeranno performance dedicate allo scrittore Stefano D’Arrigo, in occasione dei 50 anni della sua opera “Horcynus Orca”, e ad Alberto Cavaliere, il poeta della chimica in versi, con la presentazione dell’inedito “L’Urlando furioso”. Non mancheranno anche presentazioni delle rare opere poetiche di Ivano Fermini e Gian Giacomo Menon.

Il concerto di chiusura dell’evento sarĂ  affidato all’Orchestra di Fiati di Delianuova, con la partecipazione del rinomato sassofonista jazz Francesco Cafiso, promettendo di offrire un finale indimenticabile a questa celebrazione della poesia e della cultura.

Ă—