Viola Di Grado, Lidia Ravera e Jennifer Guerra sono le autrici dei nuovi romanzi che arricchiscono la collana Rizzoli, dedicata ai Dieci Comandamenti. Questi titoli, disponibili in libreria dal 2 settembre 2025, offrono una reinterpretazione contemporanea e femminile del decalogo dell’Antico Testamento, tradizionalmente raccontato da una prospettiva maschile.
La nuova collana di Rizzoli
La collana, inaugurata da nomi illustri come Dacia Maraini, Ilaria Gaspari, Veronica Raimo e Federica Bosco, comprende dieci romanzi brevi scritti da autrici italiane contemporanee. Queste scrittrici, attraverso le loro narrazioni, rielaborano il messaggio dei Comandamenti, ponendo l’accento sulle problematiche della società attuale e sull’umanità moderna. L’iniziativa è sostenuta da Anele, la società di produzione di Gloria Giorgianni, che si occupa dei diritti audiovideo per la realizzazione della serie televisiva intitolata ‘Undici’.
Questo mondo non è casa di Viola Di Grado
In “Questo mondo non è casa“, Viola Di Grado affronta il delicato tema del femminicidio, proponendo una prospettiva innovativa e attuale. Attraverso un crescendo di tensione e ambiguità, l’autrice delinea un dramma psicologico che mette in luce il potere dell’immaginazione, la violenza insita nel linguaggio patriarcale e l’illusione di controllo che può portare a conseguenze estreme. La narrazione si sviluppa in un contesto in cui il lettore è invitato a riflettere sulla natura del potere e della violenza.
Più dell’amore di Lidia Ravera
Lidia Ravera, nel suo romanzo “Più dell’amore“, esplora un gioco di seduzione alimentato dalla brama di possesso. La storia si concentra sulle nuove povertà e su una generazione di adulti che si trovano bloccati in una condizione di eterna adolescenza. Attraverso i suoi personaggi, Ravera offre uno sguardo critico sulle dynamiche relazionali e sulle ambizioni di una società in continua evoluzione.
La fabbrica di bottoni di Jennifer Guerra
Jennifer Guerra, con “La fabbrica di bottoni“, prende spunto dal sesto comandamento per narrare una personale rivoluzione. La protagonista è una giovane operaia che lavora nella storica fabbrica Zedapa a Padova. La sua storia di emancipazione femminile si intreccia con le sfide quotidiane e le aspirazioni di una generazione che lotta per la propria identità e libertà.
Prossimi titoli in arrivo
A completare questa serie di romanzi, si attendono le opere di Ritanna Armeni, Camilla Baresani e Teresa Ciabatti, che affronteranno rispettivamente il nono, il secondo e l’ottavo comandamento, continuando così la riflessione sulle tematiche etiche e morali del nostro tempo.