Al Palazzo Reale di Napoli si รจ svolto il passaggio di consegne tra Paola Ricciardi e Tiziana D’Angelo, la quale attualmente ricopre il ruolo di direttrice del parco archeologico di Paestum e Velia. L’affidamento della nuova delega รจ avvenuto mercoledรฌ tramite un decreto firmato dal Direttore generale Musei, professor Massimo Osanna, che ha assunto la direzione dell’Istituto a partire da novembre 2024, al termine del quadriennio di Mario Epifani.
Nuova figura per la direzione del Palazzo Reale
Con la nomina di Ricciardi a Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, si รจ resa necessaria una nuova figura per la direzione del Palazzo Reale. Tiziana D’Angelo, archeologa di professione, avrร il compito di gestire l’ordinaria amministrazione del Palazzo e coordinare le funzioni delegate, garantendo cosรฌ un’efficace gestione del servizio pubblico. Questo incarico assume particolare rilevanza in considerazione dell’urgenza di compiere atti amministrativi e contabili, assicurando la continuitร delle obbligazioni giuridiche assunte verso terzi.
Impegni e progetti della direttrice D’Angelo
La direttrice D’Angelo non si occuperร solo del Palazzo Reale, ma anche della storica Villa Pignatelli, sede del Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e del Museo delle Carrozze. In merito alla sua nuova posizione, D’Angelo ha dichiarato di accogliere con grande orgoglio e entusiasmo la delega temporanea. Ha sottolineato l’importanza dei progetti di manutenzione, restauro e valorizzazione attualmente in corso, esprimendo il suo impegno affinchรฉ questi vengano portati a termine nei tempi stabiliti.
Significato delle celebrazioni del 2025
Il 2025 si preannuncia come un anno particolarmente significativo per la cittร di Napoli, con le celebrazioni dei 2500 anni dalla sua fondazione. Queste occasioni offriranno spunti preziosi per promuovere e valorizzare le straordinarie collezioni custodite all’interno dell’istituto. D’Angelo ha avuto modo di confrontarsi con il Direttore Generale Avocante, professor Massimo Osanna, e con la sua predecessore, architetto Paola Ricciardi, riguardo ai progetti in corso, esprimendo la sua attesa di incontrare presto l’intero team del Palazzo Reale per avviare le attivitร programmate.