Cinema: il Trapani Film Festival accoglie star dal 18 al 24 agosto

Ivan Lombardo

Agosto 1, 2025

Dal 18 al 24 agosto 2025, Trapani ospiterà la terza edizione del Trapani Film Festival, un evento che promette di intrecciare cinema, musica e cultura in un dialogo vivo e coinvolgente. La manifestazione avrà luogo nella suggestiva cornice di Villa Margherita, cuore pulsante della città, dove artisti di fama nazionale si uniranno a un pubblico appassionato per dare vita a serate indimenticabili.

Un programma ricco di ospiti e eventi

Tra i protagonisti di quest’edizione si annoverano nomi illustri come Pif, Simona Cavallari, Raiz, Antonio Manetti dei Manetti Bros, Ninni Bruschetta, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System. Ogni sera, il festival offrirà una nuova voce e una storia da raccontare, trasformando Trapani in un vero e proprio palcoscenico. L’evento non si limita alla proiezione di film, ma crea un ambiente interattivo dove artisti e pubblico possono dialogare, rendendo omaggio alla cultura siciliana e italiana contemporanea.

Quest’anno, il festival si arricchisce della direzione artistica di Lele Vannoli, affiancato da Francesco Torre, co-fondatore della manifestazione insieme a Michael C. Allen. L’evento si propone come un viaggio nell’immaginario collettivo, presentando opere di autori e registi che esplorano nuove narrazioni e contaminazioni culturali.

Talk e performance dal vivo

Ogni serata inizierà alle 20:30 con un talk live del De Core Podcast, un format innovativo ideato da Danilo da Fiumicino e Alessandro Pieravanti. Questo incontro si caratterizza per il suo linguaggio diretto e popolare, con interviste dal vivo e momenti di confronto aperti al pubblico, arricchiti dalle performance musicali del compositore Roberto Procaccini, noto per le sue colonne sonore.

Il festival prevede anche appuntamenti imperdibili come l’anteprima nazionale del docufilm “Nun ve trattengo”, dedicato a Franco Califano, con la partecipazione dei registi Francesca Massaro e Francesco Scaglia Mondini. Saranno presentate opere come “Cento di questi anni”, un progetto collettivo che vede la partecipazione di registi come Michela Andreozzi, Edoardo Leo, Claudia Gerini e Massimiliano Bruno. Altri titoli in programma includono “Afrodite” di Stefano Lorenzi, “Musicanti con la pianola” di Matteo Malatesta, “Nero” di Giovanni Esposito e “U.S. Palmense” dei Manetti Bros.

Spettacoli e concerti imperdibili

Tra le performance da non perdere, il duo comico Matranga & Minafò presenterà il loro spettacolo “Real Fake”, un’opera che esplora l’identità nell’era della realtà aumentata. La madrina dell’evento, Simona Cavallari, parteciperà a un confronto sulla serialità italiana insieme a Lele Vannoli.

Sul fronte musicale, il festival accoglierà due concerti imperdibili: il ritorno dei Sud Sound System, che porteranno il loro reggae salentino, e il progetto MKDB, che presenterà lo spettacolo visivo-musicale “Borders”, arricchito da immagini immersive create da TheAstronut.

Un evento speciale si svolgerà il giorno prima dell’apertura del festival, con il Maestro Mons. Frisina che eseguirà brani composti per film a tema religioso. Questo concerto è parte del progetto MusiCinema ed è organizzato da Chorus Inside Sicilia con la direzione artistica del maestro Salvatore Di Blasi. La serata conclusiva vedrà la partecipazione di Pif, che presenterà una serata ricca di significato, seguita dalla premiazione dei cortometraggi in concorso, votati dal pubblico durante le serate del festival.

Un festival in continua crescita

Lele Vannoli ha dichiarato che il Trapani Film Festival è un esperimento culturale che si evolve di anno in anno. L’obiettivo è portare a Trapani una proposta culturale innovativa, non limitata a film di successo, ma capace di coinvolgere la comunità in un racconto più ampio. Vannoli sottolinea l’importanza di creare un legame tra il cinema e le persone, rendendo il festival un evento accessibile e significativo per tutti.

La manifestazione è prodotta da 3 Points Productions SRLS e realizzata con il patrocinio del Comune di Trapani, in collaborazione con diverse realtà locali, tra cui la CNA di Trapani, HF4 Comunicazione e Funweek, media partner ufficiale. Al festival partecipano anche l’Ente Luglio Musicale Trapanese, l’Università degli Studi di Palermo e altri enti significativi, contribuendo a fare di questa edizione un evento di grande rilevanza per la cultura siciliana.

×