West Nile: Fism esprime apprezzamento per il lavoro del Dipartimento di Prevenzione del ministero della Salute

Diletta Rossi

Luglio 31, 2025

La Federazione delle società medico-scientifiche italiane (Fism) ha recentemente espresso un forte apprezzamento nei confronti del Dipartimento della Prevenzione, ricerca ed emergenze sanitarie del ministero della Salute. Questa dichiarazione è stata rilasciata il 31 luglio 2025, in relazione alle misure adottate per la prevenzione e la sorveglianza dei virus West Nile e Usutu durante la stagione vettoriale attuale. La Fism ha sottolineato l’importanza dell’azione tempestiva e della visione strategica del Dipartimento, evidenziando le capacità di coordinamento interistituzionale e l’efficacia nella pianificazione operativa.

La valutazione del Dipartimento della prevenzione

Nella nota ufficiale, la Federazione ha messo in risalto come il Dipartimento della Prevenzione stia affrontando la circolazione di questi virus con un approccio integrato e multidisciplinare. Questo modello di sanità pubblica è considerato un esempio virtuoso di attuazione dei principi di One Health, che promuove l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale. La Fism ha apprezzato l’attenzione dedicata a vari livelli di responsabilità, che spaziano dalla sorveglianza entomologica e veterinaria fino alla sensibilizzazione della popolazione e dei professionisti della salute.

La collaborazione con enti come l’Istituto superiore di sanità, il Cesme e il Gruppo operativo arbovirosi è stata considerata fondamentale. La Fism ha sottolineato che questa sinergia permette di tradurre la complessità scientifica in misure operative chiare e condivise, dimostrando l’ottima capacità del Dipartimento di rispondere alle sfide sanitarie attuali.

Impegno per la formazione e la prevenzione

La Federazione ha inoltre ribadito la propria disponibilità a collaborare attivamente con il ministero della Salute e le altre istituzioni coinvolte. Questo impegno include azioni di formazione, aggiornamento e diffusione della cultura della prevenzione. La Fism è consapevole che una risposta efficace alle emergenze sanitarie richiede il contributo sinergico di tutte le componenti del sistema sanitario, scientifico e accademico.

La nota si conclude con un appello affinché l’autorevolezza delle istituzioni sanitarie e le attività di prevenzione non vengano influenzate da divergenze politiche. La Federazione sostiene che il confronto politico debba sempre rispettare i ruoli e le persone, ponendo come obiettivo principale il benessere della salute pubblica. Questo richiamo alla responsabilità collettiva evidenzia l’importanza di mantenere un focus sulla salute dei cittadini, specialmente in un contesto di crescente attenzione verso le malattie trasmissibili.