L’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, ha visitato oggi, 31 luglio 2025, la stazione di Asso, situata lungo la linea Milano-Asso di Ferrovienord. Questo intervento si inserisce in un programma di **ammodernamento** più ampio, finanziato dalla Regione con un investimento di **11,5 milioni di euro**, che prevede la **ristrutturazione** di **29 stazioni** sulle linee **Milano-Asso** e **Saronno-Como**.
Il progetto di riqualificazione della stazione di Asso
La stazione di Asso ha subito una **trasformazione** completa grazie a lavori di **riqualificazione** durati sei mesi, iniziati a gennaio e conclusi il 30 giugno 2025. L’intervento ha incluso la **ristrutturazione** del **tetto** e della **facciata**, il **rifacimento** della **sala d’attesa**, completamente rinnovata con nuove **pareti**, **pavimentazione**, **controsoffitto**, **illuminazione** e **serramenti**. Inoltre, sono stati sostituiti gli **arredi** della stazione e realizzati **percorsi** per l’**accessibilità**. Il costo complessivo di questo intervento è stato di **465.532 euro**.
Il programma di **ristrutturazione** delle **29 stazioni** sulle linee **Milano-Asso** e **Saronno-Como** è iniziato alla fine del **2022**. Finora, sono state rinnovate stazioni come **Arosio**, **Bovisio-Masciago**, **Cabiate**, **Canzo**, **Carugo-Giussano**, **Erba** e molte altre. Attualmente, i lavori sono in corso anche a **Merone**, **Cadorago** e **Grandate Breccia**. Le nuove **linee guida** approvate dalla Regione Lombardia forniscono indicazioni dettagliate su diversi aspetti, tra cui **coperture**, **facciate**, **serramenti**, **sale d’attesa**, **sottopassi pedonali** e **accessibilità**.
Investimenti e sviluppo infrastrutturale
Claudia Maria Terzi ha sottolineato l’importanza degli **investimenti** in **infrastrutture**, sia ferroviarie che stradali, per migliorare la **connessione** tra i piccoli centri come Asso e le grandi città. Ha ricordato che Regione Lombardia sta investendo ingenti risorse, con un **Contratto di Programma** tra Regione e **Ferrovienord** che ammonta a **2,1 miliardi di euro**, a cui si sono aggiunti recentemente altri **41 milioni di euro** per nuovi lavori e interventi di **manutenzione**. Questo sforzo mira a garantire la **sicurezza** e l’**efficienza** dell’**infrastruttura**.
La **riqualificazione** della stazione di Asso è parte di un progetto più ampio che coinvolge **29 stazioni**, con l’obiettivo di migliorare la **qualità** dei **servizi** offerti agli utenti e la **fruibilità** degli spazi.
Il valore delle stazioni per le comunità locali
Pier Antonio Rossetti, presidente di **Ferrovienord**, ha evidenziato come le **stazioni** siano elementi centrali nella vita delle **comunità** servite dalla rete ferroviaria. Ha affermato che l’obiettivo è riconsegnare agli utenti **strutture** che non solo siano **funzionali**, ma che possano essere vissute con maggiore **sicurezza** e **comfort**. Grazie alla continua **collaborazione** con Regione Lombardia, le **stazioni** stanno diventando luoghi più **accoglienti** e adeguati alle esigenze dei **cittadini**, trasformandosi in spazi non solo di **transito**, ma anche di **socializzazione** e **interazione**.
Questo intervento di **riqualificazione** rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della rete ferroviaria lombarda, contribuendo così allo sviluppo delle **comunità locali** e alla promozione di un **trasporto pubblico** più accessibile ed efficiente.