Mischia questi ingredienti e profuma tutta casa per settimane, senza spendere un euro

Sale

Profuma la tua casa con questi due semplici prodotti-storialibera.it

Ludovico Polidori

Luglio 31, 2025

Un metodo economico e naturale per profumare casa, assorbire umidità e allontanare gli insetti.

Il profumatore fai da te con ammorbidente e sale grosso è diventato un’abitudine domestica sempre più diffusa. Una soluzione semplice, nata dall’esperienza popolare e rilanciata sul web, che unisce praticità e risparmio. Usare questi due ingredienti comuni permette di profumare ogni stanza, eliminare gli odori e contribuire a ridurre l’umidità, spesso causa di muffa e aria pesante. Non a caso, in molte famiglie si colloca il composto nei cassetti, nei bagni o in scarpiere, ma anche in punti più ampi come soggiorni e corridoi.

Come si prepara il composto e perché funziona davvero

L’efficacia del rimedio si basa sulla combinazione tra le proprietà igroscopiche del sale grosso, capace di assorbire l’umidità, e la fragranza intensa dell’ammorbidente, che si diffonde lentamente nell’ambiente. A questi due elementi si aggiunge un terzo: l’alcol denaturato, utile per migliorare l’evaporazione e igienizzare leggermente la zona in cui il composto viene posizionato.

Profumare la casa
Profuma la tua casa con del semplice sale-storialibera.it

 

La preparazione è veloce. Si mescolano in una ciotola non porosa circa 3 cucchiai di ammorbidente, 2 cucchiai di sale grosso e 2 cucchiai di alcol. Il risultato è una miscela profumata e densa, da disporre in casa in punti strategici. L’aggiunta di spezie come cannella o anice stellato non solo rende l’aroma più caratteristico, ma ha anche un effetto repellente naturale contro insetti come tarme e formiche. Alcuni preferiscono aggiungere bicarbonato, che potenzia l’effetto assorbente e aiuta a neutralizzare odori più forti, come quelli di scarpe o muffa nei mobili chiusi.

L’adattabilità è uno dei suoi punti forti. Il composto può essere utilizzato: Come profumatore statico (in una ciotola); In formato spray, diluito, per tessuti e tende; Con bastoncini in legno, in stile diffusore. Ma bisogna fare attenzione: troppe quantità di sale o alcol possono indurire la miscela e renderla meno efficace. Allo stesso modo, ammorbidenti troppo densi o in gel potrebbero non amalgamarsi bene.

Dove posizionarlo e ogni quanto cambiarlo per ottenere un effetto duraturo

Il punto in cui si colloca la miscela è fondamentale. Meglio evitare zone troppo ventilate, dove il profumo si disperderebbe troppo in fretta. I posti consigliati sono: Ingresso o corridoi, per dare una prima impressione di freschezza; Armadi e cassetti, dove si conservano tessuti o abiti; Bagni, spesso soggetti ad odori persistenti; Scarpiere o angoli nascosti, dove ristagna l’umidità.

Una ciotolina ben dosata può durare una o due settimane. Dopo, è meglio sostituirla per mantenere l’effetto, evitando che la miscela perda fragranza o si secchi. In estate e primavera, quando formiche e insetti cercano rifugi umidi in casa, questo trucco diventa anche un valido alleato repellente. Nei mesi più freddi, invece, combatte l’umidità causata dal riscaldamento e dalle finestre chiuse.

La sicurezza è un altro aspetto da non sottovalutare. È sempre meglio tenere lontani questi contenitori da bambini piccolio animali domestici, dato che l’alcol può essere irritante se ingerito. Molti utenti confermano che, con la giusta dose di cura, questo rimedio riesce davvero a sostituire i deodoranti industriali, offrendo un’alternativa più naturale e priva di sostanze dannose. Il profumo può essere personalizzato in base all’ammorbidente usato, rendendo l’ambiente domestico unico, anche nel suo odore.