Maxxi: a agosto biglietto ridotto a 7 euro per i residenti della zona

Diletta Rossi

Luglio 31, 2025

Anche durante l’estate del 2025, il MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo continua a offrire un ricco programma culturale, invitando i visitatori a immergersi nell’arte e nell’architettura contemporanea. Fino al 31 agosto, il costo del biglietto è ridotto a 7 euro per tutti i residenti di Roma e del Lazio, un’opportunità imperdibile per esplorare l’iconico edificio progettato da Zaha Hadid e le diverse mostre in corso, che vedono protagonisti alcuni dei nomi più influenti della scena artistica mondiale.

Le mostre in evidenza

La rassegna “Stadi. Architettura e mito” offre uno sguardo approfondito sui templi dello sport, esaminando non solo la loro grandezza ingegneristica, ma anche il significato culturale e simbolico che rivestono. Curata da Manuel Orazi, Fabio Salomoni e Moira Valeri, questa esposizione celebra l’impatto emotivo che questi luoghi hanno sulle comunità. Un’altra mostra da non perdere è “The Large Glass“, un allestimento della Collezione MAXXI realizzato dall’artista statunitense Alex Da Corte. Qui, opere di artisti come Alighiero Boetti, Luigi Ghirri, Giuseppe Penone e William Kentridge si intrecciano, creando un dialogo visivo stimolante.

Nella suggestiva Galleria 5, il visitatore può scoprire “Pretty much every film and video work from about 1992 until now’ish“, un’esplorazione dell’universo visivo dell’artista scozzese Douglas Gordon, considerato uno dei protagonisti più influenti dell’arte contemporanea. La mostra “Something in the Water“, curata da Oscar Tuazon, offre un percorso espositivo in cui l’acqua diventa simbolo di connessione tra artisti di diverse generazioni e culture. Infine, “Stop Drawing. Architettura oltre il disegno“, a cura di Pippo Ciorra, analizza le trasformazioni nella rappresentazione architettonica, dall’uso del disegno tradizionale agli strumenti digitali e alle pratiche artistiche partecipative.

Eventi e installazioni speciali

Un’altra attrazione è “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso“, una narrazione immersiva che esplora il Mediterraneo come spazio simbolico e geografico, curata da Viviana Panaccia. Il percorso espositivo è arricchito da due approfondimenti sugli archivi del Museo: un tributo alla Galleria Pieroni, attiva tra gli anni Settanta e Novanta, e uno studio sull’opera di Enrico Del Debbio, realizzato in collaborazione con l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, dedicato al Foro Italico.

Un’installazione che cattura l’attenzione è quella del designer spagnolo Nacho Carbonell, che ha trasformato la hall al piano terra con un monumentale albero/lampadario alto 7 metri, realizzato con reti da pesca. Quest’opera diventa il punto centrale di un ambiente interattivo, progettato per essere esplorato e vissuto dai visitatori, grazie anche a mobili accessibili al pubblico, curati da Martina Muzi.

Iniziative online e accessibilità

Per chi desidera approfondire l’arte anche da casa, la piattaforma knowhow.maxxi.art offre diverse novità. La seconda stagione di “Studio visit“, condotta da Nicolas Ballario, porta i visitatori in un viaggio attraverso l’Italia per scoprire dove nasce la creatività, con la partecipazione di artisti come Riccardo Benassi e Fabio Novembre. “Ritratti” presenta dialoghi inediti che intrecciano vita, lavoro e storie personali, con l’ultimo episodio dedicato a Elizabeth Diller, una delle figure più influenti nell’architettura contemporanea. Inoltre, il MAXXI propone corsi di formazione gratuiti, parte del progetto di accessibilità “MaxxiperTutti“, sostenuto dall’Unione Europea attraverso il programma Next Generation EU, volto a rimuovere le barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi.