Inchiesta urbanistica a Milano: sei arresti, tra cui Tancredi e Catella ai domiciliari

Ivan Lombardo

Luglio 31, 2025

Il 31 luglio 2025, il giudice per le indagini preliminari di Milano, Mattia Fiorentini, ha emesso una decisione significativa riguardante un’inchiesta urbanistica che ha coinvolto diversi nomi noti del panorama imprenditoriale e politico. In particolare, l’imprenditore Andrea Bezziccheri, noto per essere il patron della Bluestone, è stato arrestato e condotto in carcere. Questa misura cautelare è stata presa in seguito a indagini che hanno portato alla luce presunti illeciti legati alla gestione urbanistica nella città di Milano.

Dettagli dell’arresto di Andrea Bezziccheri

L’arresto di Andrea Bezziccheri è stato disposto in un contesto di indagini più ampie che hanno coinvolto anche altri cinque indagati. Mentre Bezziccheri affronterà le accuse in carcere, gli altri soggetti coinvolti hanno ricevuto una misura meno severa, essendo stati posti agli arresti domiciliari. Tra questi, figura l’ex assessore all’Urbanistica Giancarlo Tancredi, il fondatore di Coima Manfredi Catella e Alessandro Scandurra, già membro della Commissione paesaggio del Comune di Milano. Completano la lista Giuseppe Marinoni, ex presidente della Commissione, e Federico Pella, un manager del settore.

Le indagini hanno messo in evidenza una rete di relazioni e pratiche che sollevano interrogativi sulla trasparenza e la legittimità di alcune operazioni urbanistiche. La decisione di arrestare Bezziccheri sottolinea la gravità delle accuse e il desiderio delle autorità di affrontare con fermezza i problemi di corruzione e mala gestione nel settore.

Le reazioni all’inchiesta

L’inchiesta ha suscitato un forte dibattito all’interno della comunità milanese e tra gli operatori del settore immobiliare. Le misure adottate dal giudice Fiorentini sono state accolte con una certa preoccupazione, dato il profilo di alcuni degli arrestati e l’importanza delle loro posizioni. La Bluestone, sotto la direzione di Bezziccheri, ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo di progetti immobiliari significativi a Milano. La situazione attuale potrebbe influenzare non solo l’operatività della società, ma anche l’andamento del mercato immobiliare nella città.

Le autorità locali hanno ribadito la loro determinazione a garantire che le pratiche urbanistiche siano gestite in modo etico e trasparente, sottolineando l’importanza di mantenere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Gli sviluppi futuri dell’inchiesta saranno monitorati con attenzione, poiché potrebbero avere ripercussioni significative sul panorama politico e imprenditoriale milanese.

La vicenda di Andrea Bezziccheri e degli altri indagati rappresenta un ulteriore capitolo in una storia di sfide e opportunità per Milano, una città in continua evoluzione che deve affrontare questioni di governance e sviluppo sostenibile.

×