In Basilicata si prevede la realizzazione di una grande mostra dedicata all’archeologia medievale del territorio lucano. Questo evento rientra nel progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Presidenza della Giunta lucana e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019. Recentemente è stato siglato un accordo di valorizzazione che coinvolge la Regione, la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, i Musei e Parchi Archeologici di Melfi-Venosa e la Fondazione Matera-Basilicata 2019. L’obiettivo principale, come riportato nella nota dell’ufficio stampa della Giunta lucana, è quello di promuovere il ricco patrimonio storico-culturale lucano legato alle dominazioni longobarda, normanno-sveva e aragonese.
Il progetto “fantastico medioevo”
La mostra dedicata all’archeologia medievale si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale lucano. Grazie alla collaborazione con la Direzione Generale Musei, diretta da Massimo Osanna, l’esposizione offrirà un’opportunità unica per esplorare la Basilicata del Medioevo. Saranno esposti reperti, contesti e testimonianze che permetteranno ai visitatori di riscoprire un periodo fondamentale della storia lucana, attualmente oggetto di nuove ricerche e scoperte archeologiche. Osanna, originario della Basilicata e profondo conoscitore del territorio, ha espresso il suo sostegno al progetto, riconoscendone il valore sia scientifico che culturale.
Collaborazione istituzionale e valorizzazione culturale
L’accordo di valorizzazione rappresenta per Osanna un’importante opportunità per costruire una rete di collaborazioni tra le istituzioni, incentrata sul progetto strategico “fantastico medioevo”. L’intento è quello di ampliare e migliorare la fruizione dei luoghi della cultura, raccontando la straordinaria ricchezza storica e artistica del patrimonio medievale lucano attraverso linguaggi innovativi e esperienze accessibili. Osanna sottolinea come la Basilicata medievale, punto di incontro tra diverse civiltà, venga riscoperta e presentata al pubblico in una chiave contemporanea e inclusiva, in vista di eventi significativi come gli 800 anni delle Costituzioni melfitane, che si celebreranno nel 2031.
Il ruolo del governatore Vito Bardi
Il governatore della Basilicata, Vito Bardi, ha commentato l’accordo definendolo un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni per la promozione e la valorizzazione del vasto patrimonio culturale della regione. Bardi ha evidenziato come questa intesa, che avrà una durata di cinque anni, rappresenti un passo fondamentale per raggiungere gli obiettivi del progetto “fantastico medioevo”, contribuendo a rafforzare l’identità storica, culturale e turistica della Basilicata. La volontà è quella di favorire una crescita e uno sviluppo sostenibile per l’intero territorio, rendendo accessibile a tutti la ricchezza storica della regione.