Dal 5 al 7 settembre 2025, la città di Reggio Emilia si prepara ad accogliere la quinta edizione del Festival di Emergency, un’importante manifestazione che si propone di affrontare le grandi questioni del nostro tempo attraverso una serie di eventi e attività. Questo festival, che si svolgerà in diverse location cittadine, offrirà un ricco programma di incontri, performance artistiche, laboratori, concerti, proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali, coinvolgendo un ampio ventaglio di ospiti provenienti da vari ambiti, tra cui giornalismo, letteratura, attivismo e arte.
Protagonisti e ospiti del festival
Il Festival di Emergency si distingue per la presenza di numerosi protagonisti del panorama culturale e sociale. Tra gli ospiti di quest’anno figurano nomi noti come la scrittrice e storica Benedetta Tobagi, l’artista e attore Alessandro Bergonzoni, lo scrittore Gianrico Carofiglio, l’attrice e scrittrice Tezetà Abraham, il violoncellista Simone De Sena, la regista e attrice Sabina Guzzanti, il regista Paul Jay, e il comico Salvo di Paola. Inoltre, il festival accoglierà diverse giornaliste e saggiste, tra cui Tonia Cartolano, Marianna Aprile, Lucia Goracci, Chiara Piotto, Simonetta Sciandivasci e Paola Caridi, insieme al giornalista Stefano Nazzi e al rettore universitario Tomaso Montanari. Questi ospiti contribuiranno a creare un ambiente stimolante, dove le idee e le esperienze possono essere condivise e discusse.
Il tema di quest’anno: “La voce”
Il tema scelto per questa edizione, “La voce”, invita a riflettere sull’importanza dell’ascolto e dell’espressione. Prendere parola, infatti, rappresenta non solo un modo per comunicare, ma anche un gesto di coraggio e di partecipazione attiva nella società. Questo concetto è particolarmente significativo per Emergency, che da oltre trent’anni si impegna a tutelare il diritto di chi vive ai margini della società, come le vittime di conflitti e ingiustizie. Attraverso il festival, si intende dare spazio a chi lavora per indagare il presente e immaginare un futuro più equo.
Il programma del festival
Il programma del Festival di Emergency è concepito per raggiungere un pubblico variegato, con un’ampia gamma di format. Tra i principali eventi ci saranno i “Dialoghi”, in cui ospiti nazionali e internazionali dialogheranno con lo staff di Emergency, e il ciclo “A lezione con Emergency”, che offre testimonianze dirette dal campo. Non mancheranno brevi interventi come le “Domande per pensare”, dove esperti risponderanno a quesiti su temi cruciali in un tempo limitato. Saranno presenti anche momenti più informali, come “Un caffè con…”, e iniziative innovative curate da professionisti del settore, come il giornalista di Radio24 Giampaolo Musumeci, che discuterà del ruolo dell’attivismo a livello globale. L’arte avrà un ruolo centrale, con la rassegna “Make art, not war”, mentre la collaborazione con “Il Post” offrirà spunti di riflessione sull’attualità. Il programma sarà completato da spettacoli teatrali, eventi musicali e proiezioni cinematografiche.
Mostra e attività interattive
Durante il festival, presso il Palazzo dei Musei, sarà allestita la mostra “Contro la guerra – sguardi e immaginari”, visitabile gratuitamente fino al 26 ottobre. Questa esposizione, curata da Cheap, offre un percorso immersivo sui molteplici effetti della guerra, attraverso diversi livelli visivi e forme di coinvolgimento. Un momento di particolare interazione è previsto per il 5 settembre alle 21:30, quando piazza Prampolini ospiterà un “HardKoro”, un grande coro pop aperto al pubblico, guidato da un maestro. Inoltre, sarà attiva l’iniziativa “Se telefonando, io potessi…”, un’esperienza interattiva che si svolgerà nel centro storico, accessibile in vari momenti del festival.
Attività per i giovani
Il festival dedica particolare attenzione ai più giovani attraverso il palinsesto “Generazioni”, che prevede esperienze, laboratori e letture animate per bambini e ragazzi. Questi eventi si concentreranno su temi come la pace, la creatività e il diritto all’espressione, coinvolgendo famiglie e comunità. Il Festival di Emergency è organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e la media partnership di Adnkronos e Sky Tg24.