Estate di true crime: da Ted Bundy a Yara su Discovery+ nel 2025

Ivan Lombardo

Luglio 31, 2025

Un’estate ricca di tensione e indagini attende gli appassionati di true crime su Discovery+. Da agosto fino a settembre, la piattaforma Warner Bros. Discovery offre una selezione di oltre 70 titoli suddivisi in box tematiche che esplorano i lati più oscuri della cronaca, affrontando delitti irrisolti, scomparse misteriose e casi eclatanti.

Documentari imperdibili

Tra le proposte spicca “Ted Bundy: nella mente di un serial killer“, disponibile dal 1 agosto. Questo documentario raccoglie testimonianze dirette e un ampio archivio audio di Bundy, uno dei serial killer più noti nella storia criminale americana. L’opera offre uno sguardo inquietante e unico su ciò che realmente accadeva nella mente di un individuo così disturbato.

Dal 22 agosto, gli spettatori potranno immergersi nella storia di “Lo strangolatore di Boston“, che narra le gesta del primo omicida seriale della storia moderna, attivo negli Stati Uniti durante l’amministrazione Kennedy. Questo racconto raccapricciante mette in luce la paura e l’ansia che pervasero la nazione in quel periodo.

Collezioni di crimini italiani

La vasta collezione di titoli include anche un focus sui crimini italiani, un viaggio tra i casi più inquietanti della cronaca nazionale. Tra questi, “Il delitto di Garlasco“, “Il mostro di Modena“, “Il caso Yara Gambirasio” e “Il mistero delle gemelline scomparse“. Ogni episodio approfondisce un caso che ha scosso l’opinione pubblica italiana, presentando dubbi, testimonianze e colpi di scena che rendono la visione avvincente.

Un altro tema presente è “Amore criminale“, dove il lato oscuro delle relazioni viene esaminato. Le storie di passione che si trasformano in tragedie, come “Il delitto Claps” e “La coppia dell’acido“, offrono un racconto potente sulla violenza di genere e sulle dinamiche tossiche che possono celarsi dietro l’amore.

Serial killer e scandali delle celebrità

La programmazione si concentra anche sui più noti serial killer della storia, come Ted Bundy, Jeffrey Dahmer e Il mostro di Firenze. Attraverso documentari e analisi criminologiche, gli spettatori possono immergersi nella mente di alcuni dei più pericolosi assassini seriali.

Ad agosto, la serie “Scandali e delitti delle celebrità” offre uno sguardo scioccante dietro le quinte del mondo dello spettacolo, toccando casi come quello di Lady Gucci, Kevin Spacey e l’omicidio di Versace, nonché la controversa saga di House of Hammer.

Infine, la serie “Scomparsi” si concentra sui casi più enigmatici di persone scomparse, come Madeleine McCann, Gabby Petito ed Emanuela Orlandi, tutti accomunati da un mistero inquietante: che fine hanno fatto?