Camilleri 100: il film di Zippel in onda su Rai1 con anteprima a Taormina

Diletta Rossi

Luglio 31, 2025

Il 6 settembre 2025 segnerà il centenario della nascita di Andrea Camilleri, e per onorare la sua memoria, la Rai ha in programma una serie di eventi speciali. La rete, dove il celebre scrittore ha trascorso gran parte della sua carriera, presenterà in prima serata su Rai1 il film-documentario intitolato ‘Camilleri 100’, diretto da Francesco Zippel. Questo progetto raccoglie le testimonianze di numerosi artisti e amici del maestro, tra cui Francesco Bruni, Giancarlo De Cataldo, Maurizio De Giovanni, Donatella Finocchiaro, Fiorello, Fabrizio Gifuni, Melania G. Mazzucco, Michele Riondino, Sergio Rubini e Luca Zingaretti, oltre a contributi dello stesso Camilleri e delle sue nipoti Alessandra e Arianna Mortelliti. Inoltre, sempre su Rai1, verranno riproposte in autunno le due serie di successo dedicate al Commissario Montalbano.

Anteprima al teatro antico di taormina

Il film di Zippel, realizzato in collaborazione con Rai Documentari, verrà proiettato in anteprima il 5 settembre 2025 presso il suggestivo Teatro Antico di Taormina. L’evento, organizzato da Gianna Fratta, direttrice artistica della Fondazione Taormina Arte, e Felice Laudadio, presidente del Comitato Nazionale Camilleri 100, è solo l’inizio di una settimana dedicata al grande autore. Andrea Camilleri, nato il 6 settembre 1925 a Porto Empedocle e scomparso il 17 luglio 2019 a Roma, sarà celebrato attraverso la proiezione di tutti i 37 episodi del Commissario Montalbano, interpretato da Luca Zingaretti, e dei 12 episodi del Giovane Montalbano, con Michele Riondino nel ruolo principale.

Eventi speciali e concerti

Il 5 settembre, il Teatro Antico ospiterà anche il concerto Zara Zabara, che presenterà 12 canzoni dedicate a Montalbano, scritte e interpretate dalla cantautrice Olivia Sellerio. Il giorno seguente, il 6 settembre, diversi attori, tra cui Sonia Bergamasco, Alessio Boni, Donatella Finocchiaro e Massimo Venturiello, parteciperanno a una celebrazione al Teatro Antico, dove leggeranno brani selezionati delle opere di Camilleri. Sarà presente anche il Maestro Franco Piersanti, noto compositore delle musiche per il Commissario Montalbano, che dirigerà l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina durante l’evento.

Omaggio a roma

A Roma, città in cui Camilleri si trasferì da giovane per studiare all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e dove trascorse gran parte della sua vita, la Casa del Cinema a Villa Borghese presenterà il 6 settembre alle ore 21.00 la visione dell’ultimo lavoro teatrale dello scrittore. Il monologo Conversazione su Tiresia, che Camilleri ha portato in scena l’11 giugno 2018 al Teatro Greco di Siracusa, sarà proiettato a cura di Valentina Alferj. Questo lavoro, scritto e interpretato dallo stesso Camilleri, è accompagnato dalle musiche di Roberto Fabbriciani e diretto da Roberto Andò, con la regia televisiva di Stefano Vicario. Durante l’evento, il pubblico potrà assistere a un backstage inedito sulla realizzazione del monologo, presentato da Andò, dal produttore Carlo Degli Esposti e da Fabbriciani.

Attività del centenario

Le celebrazioni per il centenario di Andrea Camilleri non si limiteranno a questi eventi, ma proseguiranno per tutto il 2025, grazie all’impegno del Fondo Andrea Camilleri e del Comitato Nazionale Camilleri 100, presieduto da Felice Laudadio. L’iniziativa mira a mantenere viva la memoria del grande scrittore e a far conoscere il suo vasto patrimonio culturale a un pubblico sempre più ampio.

×