Ritorna Il Paradiso: il grande magazzino che ha conquistato il pubblico televisivo

Diletta Rossi

Luglio 30, 2025

Nella Milano del 1966, caratterizzata da signore con capelli cotonati e gonne sopra il ginocchio, e uomini in grisaglia, torna in onda “Il Paradiso delle Signore“, la celebre soap opera italiana che ha conquistato il pubblico. A partire da settembre 2025, la serie è trasmessa su Rai1 e RaiPlay, giungendo così alla sua ottava stagione. I risultati ottenuti dalla produzione, firmata da Giannandrea Pecorelli per Aurora TV, sono decisamente incoraggianti. Il vicedirettore di Rai Fiction, Ivan Carlei, evidenzia come la soap abbia mantenuto ascolti superiori al 20% durante la messa in onda, con oltre 70 milioni di spettatori a stagione su RaiPlay. Carlei sottolinea che l’ambientazione in un’epoca passata funge da specchio per l’evoluzione del paese, creando un effetto nostalgia che permette al pubblico di rifugiarsi in un mondo privo di tecnologie moderne.

Il ritorno di Elvira e l’atmosfera di leggerezza

Nella prima puntata della nuova stagione, Elvira, interpretata da Clara Danese, torna al lavoro e mostra con orgoglio la foto del suo bambino, evitando l’uso di dispositivi moderni. I preparativi per la nuova collezione del Paradiso sono già in corso, con un omaggio ai sogni del cinema. Vanessa Gravina, nei panni della contessa Adelaide di Sant’Erasmo, anticipa che la stagione inizia in un clima di leggerezza, ma non mancheranno colpi di scena. L’attrice, che alterna il teatro alla televisione, racconta dei suoi impegni futuri, tra cui la rappresentazione di “L’uomo, la bestia e la virtù” di Pirandello. Durante un incontro con il cast negli studi romani, Gravina esprime entusiasmo per il suo ruolo e per le nuove dinamiche che si svilupperanno nella trama.

Le novità nel cast e i personaggi in evoluzione

Nella nuova stagione, il cast accoglie Simone Montedoro, noto per il suo ruolo di capitano Giulio Tommasi in “Don Matteo“. Montedoro interpreta Fulvio Rinaldi, un imprenditore che ha perso la sua azienda e ricomincia dal Paradiso. L’attore racconta di aver scoperto la serie grazie alla sua compagna e di aver partecipato a un provino dopo aver recitato in un musical ambientato negli anni ’60. Montedoro apprezza l’ottima armonia tra i membri del cast e la qualità della produzione, sottolineando che la soap offre l’opportunità di far conoscere un’epoca storica a un pubblico giovane.

Elia Marangon è un’altra new entry, nel ruolo di Ettore Marchesi, un creativo che inizia a lavorare con Odile alla GMM. L’attore descrive il suo personaggio come affascinante ma con molte ferite interiori. Anche Tancredi di Sant’Erasmo, interpretato da Flavio Parenti, torna con un desiderio di trasformazione, affrontando le sfide legate alla sua nuova identità. Parenti riflette su come il suo personaggio si confronti con le aspettative degli altri e sulla complessità della rinascita personale.

Relazioni e dinamiche nel grande magazzino

Marcello Barbieri, interpretato da Pietro Masotti, rimane una figura centrale nel grande magazzino, mantenendo una relazione con la contessa. Tuttavia, Umberto Guarnieri, interpretato da Roberto Farnesi, tenterà di ostacolare questa storia d’amore. Masotti condivide la sua esperienza sul set, affermando che, nonostante la routine, la serie continua a offrire nuove sfide e stimoli. Il legame con il pubblico è forte, e l’attore riceve spesso manifestazioni di affetto da parte dei fan, che si sentono coinvolti nelle vicende dei personaggi.

La nuova stagione de “Il Paradiso delle Signore” promette di essere ricca di emozioni e colpi di scena, mantenendo viva la tradizione di una serie che ha saputo conquistare il cuore degli italiani nel corso degli anni.

×