Picasso, Mirò e Dalì: una grande esposizione d’arte a Milano da ottobre

Diletta Rossi

Luglio 30, 2025

Pablo Picasso, Joan Miró e Salvador Dalí saranno i protagonisti della mostra intitolata “I tre grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità”, che si terrà alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026. Questo evento rappresenta un’importante occasione per esplorare l’impatto e l’eredità di questi tre maestri dell’arte.

La curatela e il percorso espositivo

La mostra è curata da Joan Abellò, in collaborazione con Vittoria Mainoldi e Carlota Muiños. Si propone di tracciare un percorso che mette in evidenza le tappe fondamentali della vita e della carriera di Picasso, Miró e Dalí. Il racconto inizia dalla loro formazione artistica, attraversando il ricco fermento culturale della Catalogna, per arrivare alla rottura con i canoni accademici e al trasferimento nella Parigi delle avanguardie. Durante questa evoluzione, i tre artisti hanno vissuto incontri cruciali e momenti di svolta che hanno segnato le loro carriere.

La mostra ospiterà oltre 250 opere, alcune delle quali sono esposte per la prima volta in Italia. Questo ampio repertorio di lavori, tra cui pezzi noti e meno conosciuti, crea un dialogo immaginifico tra i tre artisti, simboli di un’epoca caratterizzata da guerre e dittature nel Primo Novecento. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla celebre opera “Guernica” di Pablo Picasso, realizzata nel 1937, che rappresenta un potente grido per la pace. Saranno esposti anche bozzetti preparatori e fotografie di Dora Maar, la fotografa e poetessa che all’epoca era legata a Picasso, documentando il processo creativo dell’opera.

Opere significative in mostra

Tra le opere che verranno presentate per la prima volta in Italia, spicca la scenografia teatrale ‘Bacchanale‘, creata da Salvador Dalí nel 1939 per l’omonimo balletto. Questa scenografia rappresenta la prima collaborazione del pittore con i Balletti Russi di Montecarlo, che in precedenza avevano già collaborato con artisti del calibro di Picasso e Miró. L’inserimento di ‘Bacchanale‘ nella mostra non solo arricchisce l’esposizione, ma offre anche un’importante prospettiva sulla sinergia tra arte visiva e performativa, sottolineando l’influenza che i tre maestri hanno avuto nel panorama culturale dell’epoca.

La mostra si preannuncia come un evento di grande richiamo, non solo per gli appassionati d’arte, ma anche per chi desidera comprendere meglio il contesto storico e culturale che ha plasmato le opere di questi tre giganti dell’arte spagnola. Con una curatela attenta e opere di grande valore, “I tre grandi di Spagna” promette di essere un’esperienza indimenticabile per i visitatori.

×