Nella mattina del 30 luglio 2025, Papa Leone XIV ha tenuto la sua prima udienza generale in piazza San Pietro dopo la pausa estiva, esprimendo preoccupazione per il clima di violenza e odio che permea il mondo attuale. Durante il suo discorso, il Pontefice ha sottolineato l’importanza della guarigione in un’epoca caratterizzata da tensioni sociali e conflitti, affermando che l’umanità necessita di un rinnovato senso di dignità e rispetto reciproco.
Un messaggio di speranza
Il Papa ha evidenziato la necessità di un cambiamento, affermando: “Anche questo tempo che stiamo vivendo ha bisogno di guarigione. Il nostro mondo è attraversato da un clima di violenza e di odio che mortifica la dignità umana”. Queste parole hanno risuonato tra i pellegrini presenti, richiamando l’attenzione sulla crisi morale e sociale che affligge la società contemporanea. Il Pontefice ha invitato i fedeli a riflettere su come le interazioni quotidiane possano contribuire a un ambiente di maggiore comprensione e amore.
Critica alla cultura digitale
Papa Leone XIV ha anche affrontato il tema della “bulimia” delle connessioni sui social media, descrivendo la società moderna come iperconnessa e bombardata da informazioni, molte delle quali sono distorte o false. “Siamo travolti da molteplici messaggi che suscitano in noi una tempesta di emozioni contraddittorie”, ha affermato il Santo Padre, mettendo in luce i rischi legati all’uso eccessivo delle piattaforme digitali. La sua analisi ha aperto un dibattito su come la tecnologia influisca sulle relazioni umane e sulla salute mentale.
Un invito alla riflessione
Salutando i pellegrini di lingua francese, Papa Leone XIV ha concluso il suo intervento con un appello alla speranza: “Auspico che queste giornate giubilari possano trasmettere al mondo un messaggio di speranza, di pace e di amore”. Questo invito a cercare la pace e l’armonia è un richiamo forte e chiaro in un periodo in cui il dialogo e la comprensione reciproca sembrano sempre più difficili da raggiungere.
La presenza del Papa in piazza San Pietro ha rappresentato un momento di riflessione e condivisione, richiamando l’attenzione su temi cruciali per il futuro dell’umanità. I pellegrini hanno accolto con calore le parole del Pontefice, sperando che il suo messaggio possa contribuire a un cambiamento positivo nella società.