Il primo fine settimana di agosto del 2025 si presenta ricco di eventi espositivi di grande rilievo, con mostre che spaziano da maestri del passato come Pablo Picasso e Paul Klee, fino ad artisti contemporanei come Cerith Wyn Evans e la riscoperta di Concetta Baldassarre. Le esposizioni si svolgeranno in diverse località italiane, offrendo un’ampia gamma di esperienze artistiche.
Mostra “Fuori dai confini della realtà” a Domodossola
Dal 1 agosto 2025 fino all’11 gennaio 2026, i Musei Civici ‘Gian Giacomo Galletti’ di Domodossola ospitano la mostra intitolata “Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso“. Curata da Antonio D’Amico con il supporto di Stefano Papetti e Federico Troletti, l’esposizione si concentra sul periodo storico compreso tra le due guerre mondiali e gli anni Sessanta. Attraverso una selezione di dipinti e opere d’arte applicata, la mostra mira a sfidare le convenzioni razionali, proponendo una visione più spirituale e liberatoria della realtà. Tra gli artisti esposti figurano nomi di spicco come Pablo Picasso, Paul Klee, Marc Chagall e Fausto Melotti, che hanno contribuito a plasmare il panorama artistico del XX secolo.
Pompeii Threnody all’Antiquarium di Boscoreale
Fino all’11 gennaio 2026, l’Antiquarium di Boscoreale, in provincia di Napoli, presenta la personale di Cerith Wyn Evans, dal titolo “Pompeii Threnody”. Questo evento, curato da Andrea Viliani e supportato da Stella Bottai, Laura Mariano e Caterina Avataneo, rappresenta la prima mostra site-specific del programma Pompeii Commitment. Attraverso dodici opere, l’artista gallese esplora temi quali la memoria e il tempo, creando un dialogo profondo con la storia di Pompei e la sua perdurante vitalità. L’esposizione invita i visitatori a riflettere su ciò che continua a vivere, nonostante il passare del tempo.
Fotografia Calabria Festival a San Lucido
Dal 1 agosto al 12 ottobre 2025, il comune di San Lucido, in Calabria, ospita la quarta edizione del Fotografia Calabria Festival, diretto da Anna Catalano. Il festival presenta ben 16 mostre, tutte incentrate sul tema “Radici comuni: luoghi”. Tra i progetti in evidenza ci sono “It Was Once My Universe” di Marie Tomanova, che racconta il suo ritorno nella Repubblica Ceca, e “Cast Out of Heaven” di Hashem Shakeri, che esplora le città satellite di Teheran. Inoltre, il festival comprende anche opere di Paul Gambin, Jung Ui Lee e Ciro Battiloro, ognuno dei quali offre una prospettiva unica sulla vita e le esperienze nelle loro rispettive comunità.
Contemporanea a Tagliacozzo
Palazzo Ducale Orsini Colonna di Tagliacozzo ospita, dal 3 agosto al 21 settembre 2025, la dodicesima edizione della mostra Contemporanea, diretta da Emanuele Moretti e curata da Cesare Biasini Selvaggi. L’evento presenta due artisti: Concetta Baldassarre con la retrospettiva “Il ritratto svelato di una vita nell’arte” e Annu Palakunnathu Matthew con “Storie nascoste. Gli italiani d’Abruzzo e i soldati indiani nella Seconda guerra mondiale”. La prima mostra, dedicata all’artista dopo la sua scomparsa, espone circa 60 opere che ricostruiscono il percorso artistico di Baldassarre, allieva di Toti Scialoja. La seconda mostra, invece, offre un’installazione che racconta la storia dei soldati indiani internati ad Avezzano durante il conflitto, un capitolo poco conosciuto della storia abruzzese.
L’estate del 2025 si rivela, quindi, un periodo di grande fermento culturale, con eventi che invitano a riflettere sulla storia, la memoria e l’identità attraverso l’arte.