La storica azienda Biagiotti, fondata da Delia Soldaini Biagiotti nei primi anni ’60 a Roma, celebra quest’anno il suo sessantesimo anniversario. Lavinia Biagiotti Cigna, attuale presidente e Ceo del gruppo, racconta all’ANSA la lunga e affascinante storia di un’impresa che ha saputo intrecciare moda, arte e sport, con un focus particolare sul golf negli ultimi anni.
La fondazione e i primi successi
La fondatrice Delia, già nel 1964, riuscì a conquistare l’appalto per le divise delle hostess di Alitalia, un traguardo che le permise di affermarsi come ambasciatrice dell’eleganza italiana nel mondo. La sua visione la portò a espandere l’azienda oltre i confini nazionali, quando un importante gruppo americano le affidò la produzione della collezione “Via Veneto 7“, un passo fondamentale per l’ingresso della Biagiotti nel mercato statunitense.
L’ingresso di Laura Biagiotti
Nel 1965, Laura Biagiotti, figlia di Delia, dopo aver conseguito la laurea in Archeologia Cristiana presso l’Università La Sapienza di Roma, decise di entrare nell’azienda di famiglia. Insieme a nuovi partner, fondò la Biagiotti Export, dedicata alla produzione e distribuzione di prestigiose firme dell’alta moda romana, tra cui Schuberth, Capucci, Litrico e Barocco. Il 1972 segnò un momento cruciale con la prima collezione Biagiotti che sfilò a Firenze. Successivamente, insieme a stilisti di spicco come Ottavio Missoni e Gianfranco Ferrè, Laura decise di trasferire il suo pret-à-porter a Milano, consolidando ulteriormente la presenza del marchio nel panorama della moda.
Il legame con l’arte e il golf
Un altro aspetto significativo della storia dell’azienda è il legame di Laura con l’artista francese René Gruau, che realizzò per lei numerose illustrazioni, contribuendo a definire l’immagine del brand. Nel 1980, Laura scelse di stabilirsi nel Castello Marco Simone, risalente all’XI secolo, situato nei pressi di Roma, dove, assieme al marito Gianni Cigna, avviò un importante progetto di restauro. Qui, i coniugi realizzarono il Marco Simone Golf & Country Club, che Lavinia ha modernizzato, trasformandolo in un impianto sportivo all’avanguardia. Questo impianto ha ospitato nel 2023 l’unica edizione italiana della Ryder Cup, un evento di grande prestigio sportivo.
Un marchio in continua evoluzione
La storia della Biagiotti rappresenta un esempio di come un’azienda possa evolvere e adattarsi nel tempo, mantenendo sempre salde le proprie radici e valori. Con un forte legame con l’arte e la cultura, e un occhio attento alle nuove tendenze, il marchio continua a essere un punto di riferimento nel mondo della moda e dello sport.