Oltre 100mila visitatori hanno affollato le 47 giornate della ventiseiesima edizione de La Milanesiana, un’importante manifestazione culturale ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. L’evento ha offerto 64 appuntamenti in 20 città italiane, dal 19 aprile 2025.
Un viaggio culturale attraverso l’italia
Elisabetta Sgarbi ha dichiarato che questa edizione ha rappresentato un viaggio intenso, toccando località che spaziano da Crotone a Livigno. La Milanesiana ha esplorato una vasta gamma di temi, tra cui letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia, sport e fumetto. Per la prima volta, quest’anno è stata inclusa anche la psicologia. Il tema centrale dell’edizione 2025 è stato “Intelligenza”, che Sgarbi ha descritto come inseparabile dall’entusiasmo, dalla passione e dalla curiosità che caratterizzano il viaggio culturale. La Milanesiana è stata quindi un invito a esplorare e scoprire.
Eventi di spicco e ospiti internazionali
Tra i momenti salienti di quest’edizione, si segnala il ritorno in Italia di Joan Baez, che ha presentato il suo nuovo libro “Quando vedi mia madre, chiedile di ballare”, pubblicato da La nave di Teseo. La manifestazione ha anche offerto in anteprima una mostra dedicata a Percival Everett, insignito del Premio Pulitzer 2025, e ha visto la partecipazione di Alessandro Bergonzoni con un monologo inedito. Inoltre, si è svolto un dialogo stimolante tra Yasmina Reza e Paolo Giordano, che ha arricchito ulteriormente il programma.
Premi e riconoscimenti
Durante la rassegna, il noto autore di thriller Jeffery Deaver ha ricevuto il prestigioso Premio Rosa d’Oro de La Milanesiana, un riconoscimento che celebra la sua carriera e il suo contributo alla letteratura. Questo premio sottolinea l’importanza della manifestazione nel panorama culturale italiano e internazionale, confermando La Milanesiana come un punto di riferimento per la promozione della cultura e dell’arte nel Paese.
Con un programma così ricco e variegato, la ventiseiesima edizione de La Milanesiana ha dimostrato ancora una volta di essere un evento imperdibile per gli appassionati di cultura, attirando un pubblico vasto e diversificato.