Il MEI, il festival dedicato alla musica indipendente e emergente italiana, festeggia un traguardo significativo: trent’anni di attività. L’evento si svolgerà a Faenza, in provincia di Ravenna, dal 3 al 5 ottobre 2025, e vedrà la partecipazione di ben 1.500 artisti e band pronte a esibirsi. Tre giorni intensi, caratterizzati da concerti, forum, convegni, fiere e mostre, che animeranno le piazze, i teatri e i palazzi del centro storico della città.
Un evento ricco di attività
Il Meeting delle Etichette Indipendenti, concepito da Giordano Sangiorgi, aprirà con una mostra fotografica intitolata ’30 anni di MEI in foto’, allestita nella Galleria della Molinella. Il festival proseguirà al Teatro Masini, dove si terrà un concerto di Antonella Ruggiero, che riceverà il prestigioso Premio alla Carriera. Il 4 ottobre, è previsto un incontro con Nicolò Picchioni, rappresentante di The Orchard, uno dei principali attori globali nella distribuzione musicale digitale. In questo contesto, sul palco centrale di Piazza del Popolo, verranno assegnate le Targhe MEI 2025 a diversi artisti: Eugenio Finardi sarà premiato come Artista Indipendente dell’Anno, Anna Castiglia come Artista Emergente dell’Anno, Toni Esposito riceverà il Premio MEI Musica per la Pace e i Punkcake saranno riconosciuti con il Premio Giovani. Altri premi verranno conferiti per il miglior videoclip indipendente e il miglior sito web.
Novità e ospiti internazionali
Una delle novità di quest’edizione è l’esibizione dei Foreign Air, un duo electro-indie composto da Jesse Clasen e Jacob Michael, proveniente dalla costa orientale degli Stati Uniti. Inoltre, durante il festival si esibiranno anche le artiste selezionate nel corso delle fasi iniziali del progetto Onda Rosa Indipendente, che mira a promuovere talenti emergenti nel panorama musicale italiano.
Chiusura con grandi eventi
La giornata di domenica si concluderà con la premiazione dei Folkstone, che festeggeranno vent’anni di carriera nel panorama musicale indipendente. Inoltre, sarà presentata la prima assoluta di Opera Indie, un progetto originale diretto dal maestro Loris Ceroni. Questa iniziativa propone un’interpretazione sinfonica di brani che hanno segnato la storia della musica indipendente italiana negli ultimi trent’anni, promettendo un’esperienza unica per il pubblico.
Anteprima del festival
Un’anteprima del MEI si terrà il 17 settembre 2025 presso il Club Monte Brullo di Faenza, dedicata ad Arte Tamburini, una storica cantante folk faentina. Nel 1954, è stata la prima a incidere il celebre brano ‘Romagna Mia’ insieme a Secondo Casadei, un evento che ha segnato la storia della musica romagnola.