L’addio a Ozzy Osbourne, icona dell’heavy metal, si è svolto a Birmingham il 22 luglio 2025, in un’atmosfera di celebrazione e commozione. La città natale del leggendario artista ha accolto migliaia di fan che, in segno di rispetto, hanno partecipato a un corteo funebre che ha rispettato il desiderio del “principe delle tenebre” di trasformare il suo funerale in una festa.
Il corteo funebre
Il carro funebre ha percorso la Broad Street, affollata di persone che si sono schierate ai lati per rendere omaggio. A precedere il feretro, una fanfara di giovani musicisti locali ha eseguito alcuni dei brani più iconici di Osbourne, mentre la folla, composta da diverse generazioni, ha intonato il coro “Ozzy Ozzy Ozzy, oi oi oi“, creando un’atmosfera vibrante fino al culmine della cerimonia al Black Sabbath Bridge, il ponte dedicato alla storica band di cui Osbourne è stato il frontman tra gli anni ’70 e ’80.
Momenti di commozione
Durante il corteo, la vedova Sharon ha deposto fiori accanto a quelli già lasciati dai fan, visibilmente emozionata mentre leggeva i messaggi di affetto provenienti dalla gente. Insieme ai figli Kelly, Aimee e Jack, ha condiviso un momento di profonda commozione, sottolineando il legame speciale tra Ozzy e i suoi sostenitori. Zafar Iqbal, sindaco di Birmingham, ha descritto la processione come un modo per “rendere omaggio e dare un ultimo saluto a una delle più grandi leggende viventi” della città.
Funerale privato
Il funerale privato si svolgerà il giorno seguente, il 23 luglio 2025, in una chiesa a Gerrards Cross, nel Buckinghamshire, non lontano dalla residenza di Osbourne. Alla cerimonia parteciperanno familiari e amici, compresi i membri originali dei Black Sabbath, Tony Iommi, Geezer Butler e Bill Ward, che il 5 luglio scorso avevano condiviso il palco con Ozzy per un concerto di addio a Birmingham. Tra i presenti, anche numerosi artisti di fama mondiale, tra cui Elton John, James Hetfield dei Metallica e il cantante britannico Yungblud, tutti uniti nel ricordare un artista che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica.