Pordenonelegge: protagonisti di spicco per l’evento Parole in scena

Diletta Rossi

Luglio 29, 2025

A PORDENONE, la Festa del libro e della libertà, in programma dal 19 al 23 settembre 2025, si prepara a regalare momenti di grande emozione e cultura attraverso “Parole in scena”. Questo ciclo di eventi trasforma i libri in vere e proprie performance sceniche, creando un ponte tra la scrittura e l’arte della rappresentazione.

Stefano nazzi e il suo libro

Stefano Nazzi, noto podcaster e autore di storie di true-crime, sarà presente al festival con il suo nuovo libro “Predatori. I serial killer che hanno segnato l’America”, che verrà presentato per la prima volta venerdì 19 settembre. Durante l’incontro, Nazzi dialogherà con Valentina Gasparet, offrendo una panoramica inquietante su un’epoca in cui il male sembrava diffuso negli Stati Uniti. Tra gli anni ’60 e ’90, il fenomeno dei serial killer ha raggiunto proporzioni allarmanti, tanto che l’FBI lo ha definito «l’epidemia». Nazzi guiderà il pubblico attraverso le menti di alcuni dei criminali più temuti della storia americana, fornendo un’analisi approfondita di un periodo oscuro e affascinante.

Giacomo poretti e la sua opera

Giacomo Poretti presenterà sabato 20 settembre il suo libro “La fregatura di avere un’anima”, edito da Baldini+Castoldi. Quest’opera surreale e poetica invita a riflettere sul concetto di anima e sul suo significato. Poretti, con il suo stile unico, esplorerà domande esistenziali in modo divertente e coinvolgente, promettendo un’esperienza letteraria che stimola la mente e il cuore.

Trilogia “inabili alla morte”

In aggiunta, il festival ospiterà la trilogia “Inabili alla morte”, una raccolta dei testi degli spettacoli prodotti da Mittelfest e SNG Nova Gorica. L’incontro, previsto per il 19 settembre, vedrà protagonisti Paolo Di Paolo e Goran Vojnović, che discuteranno delle tematiche affrontate nella trilogia, mettendo in luce il valore della performance teatrale nel contesto della letteratura contemporanea.

Andrea pennacchi e shakespeare

Andrea Pennacchi porterà un’ulteriore novità con un’indagine su uno Shakespeare inedito, intitolata “Se la rosa non avesse il suo nome”, che si svolgerà a Padova. Questo intervento promette di rivelare angolazioni inaspettate sull’opera del grande drammaturgo, arricchendo il programma con spunti di riflessione sull’arte e la parola.

Ritorno del rave letterario

Infine, la 26/a edizione di PORDENONELEGGE vedrà il ritorno del popolare rave letterario “Carnediromanzo”, condotto da Massimo Cirri e Natalino Balasso. In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pier Paolo Pasolini, si svolgeranno anche discussioni sul suo legame con la musica, a cura di Roberto Calabretto e Roberto Chiesi, offrendo così un tributo a uno dei più influenti intellettuali del Novecento.

Questo festival rappresenta un’importante occasione per celebrare la letteratura e il suo potere di emozionare e unire le persone, attraverso eventi che spaziano dalla saggistica alla poesia, dal teatro alla musica.

×