Il Torino Film Festival, che si svolgerà dal 21 al 29 novembre 2025, ha annunciato una retrospettiva dedicata a Paul Newman, in occasione del centenario della sua nascita. La manifestazione, che si è affermata come uno degli eventi cinematografici più attesi, ha scelto di rendere omaggio a un attore che ha segnato la storia del cinema internazionale.
Un tributo a Paul Newman
La retrospettiva della 43ª edizione del Torino Film Festival celebrerà Paul Newman con una selezione di 24 film che coprono un arco temporale significativo della sua carriera, iniziata negli anni ’50 e proseguita con successi straordinari fino alle sue interpretazioni più mature. Newman, noto per il suo carisma e la sua recitazione intensa, ha creato personaggi indimenticabili, lasciando un’impronta duratura nel cuore degli spettatori di tutto il mondo. La scelta di dedicare il manifesto dell’edizione a lui è stata motivata dalla sua capacità di comunicare emozioni attraverso il suo sguardo, un elemento che ha caratterizzato molte delle sue interpretazioni.
La foto utilizzata per il manifesto, scattata nel 1981 durante le riprese del film “Diritto di cronaca” diretto da Sydney Pollack, rappresenta un momento iconico della carriera di Newman. Questa immagine non solo celebra l’attore, ma incarna anche il suo impegno e la sua passione per il cinema.
Il legame con Marlon Brando
Giulio Base, Direttore del Torino Film Festival, ha sottolineato come la scelta di Paul Newman si inserisca in un percorso di continuità con l’edizione precedente, che aveva reso omaggio a Marlon Brando, anch’esso celebrato nel centenario della nascita. Base ha descritto il legame tra i due attori, entrambi giganti del cinema, che hanno contribuito a plasmare l’immaginario collettivo e hanno condiviso un impegno attivo per i diritti umani e contro le discriminazioni razziali. Questo passaggio di testimone tra due icone del cinema rappresenta un momento significativo per il festival e per il pubblico.
Il supporto istituzionale
L’organizzazione del Torino Film Festival è curata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e beneficia del sostegno del Ministero della Cultura, della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, della Regione Piemonte, della Città di Torino, della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRT. Questo supporto istituzionale è fondamentale per garantire la realizzazione di un evento di tale rilevanza, che non solo celebra il cinema, ma promuove anche una riflessione sui temi sociali e culturali attuali.
Il Torino Film Festival si prepara quindi a un’edizione memorabile, in cui il centenario di Paul Newman sarà al centro di una celebrazione che onora non solo il suo talento, ma anche il suo impegno per la giustizia sociale.