L’80/a Sagra Musicale Umbra esplora il tema dei ‘visionari’ nella musica

Ivan Lombardo

Luglio 29, 2025

La Sagra Musicale Umbra, giunta alla sua ottantesima edizione, celebra i “visionari” dal 5 al 20 settembre 2025 in diverse località dell’Umbria. Questo festival rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di musica classica, essendo uno dei più antichi e prestigiosi d’Italia. Organizzata dalla Fondazione Perugia Musica Classica, la manifestazione avrà luogo a Perugia e si estenderà a città suggestive come Torgiano, San Gemini, Montefalco, Foligno e Scheggino.

Artisti di fama internazionale

Il programma dell’80/a Sagra Musicale Umbra vanta la partecipazione di artisti di grande calibro. Tra i nomi in cartellone figurano il St. Jacob’s Chamber Choir, diretto da Gary Graden, il violinista Ilya Gringolts, l’Accademia Bizantina Orchestra e il pianista Roberto Plano. La manifestazione rende omaggio a quegli artisti che, con la loro visione innovativa, hanno saputo anticipare le tendenze musicali, creando un legame tra epoche e stili diversi.

Il direttore artistico, il maestro Enrico Bronzi, ha sottolineato l’importanza dei “visionari” per l’arte: “Senza il contributo dei ‘visionari’, l’arte diverrebbe una palude stagnante e cesserebbe di essere arte. I visionari generano bellezza e stupore nei sentieri non battuti dai loro contemporanei”. Queste parole evidenziano il ruolo cruciale di tali figure nel panorama musicale.

Un viaggio nella storia della musica

L’80/a Sagra Musicale Umbra si concentra su una serie di “visionari” che hanno segnato la storia della musica. Tra questi, Hildegarda Von Bingen, una delle prime donne musiciste e compositrici del Cristianesimo; Jean Baptiste Lully, compositore favorito di Luigi XIV; e Jean-Féry Rebel, il cui lavoro ha anticipato le innovazioni musicali del Novecento. Altri nomi di spicco includono Heinrich Von Biber, noto per la sua composizione “Battaglia”, e Carl Philipp Emanuel Bach, uno dei figli più talentuosi di Johann Sebastian Bach. Anche Robert Schumann e John Cage, con il suo innovativo “pianoforte preparato”, sono parte di questo affascinante viaggio musicale.

Eventi di apertura

La Sagra Musicale Umbra si apre con un doppio appuntamento il 5 settembre 2025. Alle 18:00, nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia, il maestro Bronzi si esibirà in un concerto-conferenza dedicato alla “Musica al tempo di Federico II il Grande“. Successivamente, alle 21:00, nella Basilica di San Pietro, si terrà un concerto dell’Ensemble 1700 intitolato “Prussian Blue: Dal Barocco allo stile Galante in Prussia”. Questi eventi sono organizzati in collaborazione con l’Associazione Perugia – Potsdam e il Musikfestspiele Potsdam Sanssouci, offrendo un’opportunità unica di esplorare la musica in tutte le sue sfaccettature.

Per ulteriori dettagli sulla Sagra Musicale Umbra, è possibile visitare il sito ufficiale all’indirizzo https://perugiamusicaclassica.com/it/.

×