Lavori di ristrutturazione sono attualmente in corso presso il Palazzo Pitti di Firenze, con investimenti che superano il milione di euro. Come riportato in un comunicato ufficiale, si tratta di significativi interventi di restauro e riallestimento che interesseranno il primo piano della reggia, in particolare gli spazi della Galleria Palatina, e il secondo piano, dedicato alla Galleria d’arte moderna.
Interventi nella galleria palatina
I lavori nella Galleria Palatina si concentreranno sulle sale del Quartiere del Volterrano, un’area storica del museo affacciata sul Giardino di Boboli. Questo spazio, che nel Seicento ospitò gli appartamenti della granduchessa Vittoria della Rovere e di altri membri della famiglia Medici, è ora parte integrante del museo. Le operazioni di restauro riguarderanno anche le sale di Ulisse, dell’Educazione di Giove, di Giove, di Saturno e dell’Iliade. Gli interventi previsti comprendono una manutenzione completa, che include il recupero di arredi lignei, come i tavoli con eleganti piani in marmo, la spolveratura delle pareti affrescate e degli stucchi, la pulizia dei lampadari antichi e la manutenzione dei dipinti. Particolare attenzione sarà riservata anche al restauro delle stoffe che rivestono le pareti delle sale e a diversi arazzi storici.
Restauro nella galleria d’arte moderna
Al secondo piano, i lavori nella Galleria d’arte moderna prevedono il restauro del Salone del Fiorino e della sala della Musica. Qui, stucchi e affreschi saranno spolverati e revisionati, contribuendo a preservare l’integrità artistica di questi spazi. L’intero programma di interventi è stato avviato nei giorni scorsi e si estenderà fino alla primavera del 2026.
Fasi del progetto
Le prime sale interessate dai lavori saranno la Sala di Berenice e la Sala delle Allegorie, situate nel Quartiere del Volterrano all’interno della Galleria Palatina. In queste stanze, i parati sono già stati rimossi dalle pareti per essere sottoposti a un processo di aspirazione e pulizia. Nel contempo, i restauratori specializzati nel legno sono attualmente impegnati nel restauro di tavoli, porte e finestre antiche decorate. L’obiettivo di questi lavori è non solo preservare il patrimonio artistico e storico del Palazzo Pitti, ma anche migliorare l’esperienza dei visitatori, garantendo un ambiente più sicuro e accogliente.