La prima viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Simonide Braconi, si esibirà l’1 agosto 2025 a Salsomaggiore Terme, presso il Palazzo dei Congressi, alle ore 21.15. Questo evento fa parte del Salso Summer Class & Festival 2025, una manifestazione organizzata dalla Fondazione I Musici di Parma. Braconi, noto per la sua carriera internazionale e per la sua abilità come camerista, presenterà l’opera “Der Schwanendreher” di Paul Hindemith, un capolavoro del repertorio per viola e orchestra del Novecento. Quest’opera si distingue per la sua intensa espressività, che fonde rigore e lirismo, elementi folkloristici e una scrittura di avanguardia.
Il programma della serata
La serata sarà ulteriormente arricchita dalla performance del Sesto Concerto Brandeburghese di Johann Sebastian Bach, in cui Simonide Braconi sarà affiancato dalla giovane Francesca Senatore, sua allieva. Questo raro e affascinante dialogo tra due viole rappresenta un’opportunità per mettere in luce i talenti emergenti, un obiettivo centrale del festival. L’iniziativa non solo celebra la musica, ma promuove anche la valorizzazione dei giovani artisti, un principio fondamentale per la Fondazione I Musici di Parma.
Il percorso di Simonide Braconi
Nato a Roma, Simonide Braconi ha conseguito il diploma con il massimo dei voti al Conservatorio di S. Cecilia e alla Musikhochschule di Freiburg, dove ha ottenuto anche la menzione d’onore. La sua formazione è stata arricchita da studi con illustri maestri come Bruno Giuranna e Jury Bashmet. Braconi ha ricevuto riconoscimenti in prestigiosi concorsi internazionali, tra cui il concorso di Colonia e il “Lionel Tertis” in Inghilterra. A soli 22 anni, è stato scelto da Riccardo Muti come Prima viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala, posizione che ha ricoperto con grande successo, collaborando con illustri formazioni come i Berliner Philharmoniker e numerosi altri artisti di fama mondiale. Attualmente, Braconi suona una viola Gagliano risalente al 1800, strumento che contribuisce alla sua distintiva sonorità.
La serata promette di essere un evento memorabile, in grado di attrarre appassionati di musica classica e sostenitori dell’arte, in un contesto che celebra la tradizione e l’innovazione musicale.