Enrico Lucherini, figura storica del mondo della comunicazione cinematografica, è scomparso ieri, lasciando un vuoto incolmabile nel settore. Aveva quasi 93 anni e il suo contributo è stato fondamentale per molti artisti, tra cui l’attrice Giovanna Mezzogiorno, che ricorda con affetto i momenti trascorsi insieme.
Incontri significativi con l’attrice
Nel 1997, Giovanna Mezzogiorno si preparava a girare “Il viaggio della sposa”, un film diretto dal suo amico e mentore Sergio Rubini. In quell’occasione, Lucherini l’accompagnò a un incontro presso la casa di produzione Cecchi Gori, dove ebbe modo di conoscere Rita, una delle figure chiave del cinema italiano. “Ero vestita semplicemente, con un abbigliamento serio e adatto alla mia età , scelto con mia madre”, racconta l’attrice. Insieme a loro c’era Gianluca Pignatelli, che contribuì a creare un’atmosfera professionale e accogliente. Nonostante la tensione di quel momento, Lucherini e Pignatelli riuscirono a farla sentire a proprio agio.
Ricordi e riconoscimenti
Giovanna Mezzogiorno ha avuto l’opportunità di incontrare Lucherini in diverse occasioni, tra cui la presentazione del film “La bestia nel cuore” di Cristina Comencini e durante una premiazione al Teatro Greco di Taormina. L’attrice sottolinea l’energia e la profonda educazione di Lucherini, che si distingueva per la sua vasta conoscenza del cinema e dei suoi meccanismi. Ricorda con particolare affetto il primo incontro a casa Cecchi Gori, dove Lucherini e Pignatelli la osservavano con un atteggiamento di protezione, notando il suo evidente imbarazzo.
Un’eredità duratura
“Grazie mille Enrico per avermi presa per mano e introdotta in quello che poi è diventato il mio mondo”, afferma Mezzogiorno. Non dimentica i dettagli di quel pomeriggio primaverile, un momento che ha segnato l’inizio della sua carriera. Si chiede quali fossero i pensieri di Lucherini riguardo al cinema e al cambiamento del settore negli ultimi anni, auspicando che non se ne sia andato con un senso di amarezza, ma piuttosto con la consapevolezza di aver contribuito al meglio della professione.
Un ricordo indelebile
Il ricordo di Enrico Lucherini rimarrà vivo nei cuori di coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare con lui, un professionista che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema italiano.