La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, un evento atteso dagli appassionati di cinema, avrà luogo all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone dal 15 al 26 ottobre 2025. Questo festival, che celebra il mondo del grande schermo, si prepara a presentare una giuria di alto profilo.
La giuria del concorso progressive cinema
La presidente della giuria del Concorso Progressive Cinema, Paola Cortellesi, è stata annunciata nei giorni scorsi. L’attrice, sceneggiatrice e regista italiana sarà affiancata da una selezione di professionisti del settore, tra cui il regista e sceneggiatore finlandese Teemu Nikki, il regista britannico William Oldroyd, lo scrittore e illustratore statunitense Brian Selznick e l’attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz. Questo gruppo di esperti avrà il compito di valutare i film in concorso, portando la loro esperienza e la loro visione artistica al festival.
Riconoscimenti e premi del concorso
La giuria del Concorso Progressive Cinema avrà l’importante responsabilità di assegnare diversi premi ai film presentati. Tra i riconoscimenti previsti figurano il Miglior Film, il Gran Premio della Giuria, il premio per la Miglior regia, il premio per la Miglior sceneggiatura, il Premio ‘Monica Vitti’ per la Miglior attrice e il Premio ‘Vittorio Gassman’ per il Miglior attore. Inoltre, sarà conferito un Premio speciale della Giuria, scelto dal Presidente e dai membri della giuria, per valorizzare opere che si distinguono per qualità e innovazione.
Premi per giovani autori
Particolare attenzione sarà riservata ai giovani autori, con l’assegnazione del Premio alla Miglior Opera Prima. Questa giuria sarà presieduta dal regista e produttore argentino Santiago Mitre, affiancato dal regista e sceneggiatore anglo-irlandese Patrick Dickinson e dall’attrice italiana Barbara Ronchi. Il riconoscimento sarà conferito a un lungometraggio di finzione che sarà proiettato nelle sezioni Concorso Progressive Cinema, Freestyle e Grand Public, sostenendo così le nuove voci emergenti nel panorama cinematografico.
Dettagli dell’evento e importanza culturale
La Festa del Cinema di Roma non è solo un evento di intrattenimento, ma anche un’importante manifestazione culturale che contribuisce a promuovere il cinema e i suoi protagonisti. La scelta dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone come sede sottolinea l’impegno del festival nel creare un ambiente di prestigio per la celebrazione del cinema. Con la partecipazione di artisti di fama internazionale e la presentazione di opere innovative, il festival rappresenta una piattaforma fondamentale per il dialogo culturale e creativo.
La ventesima edizione si preannuncia ricca di eventi, proiezioni e incontri, offrendo al pubblico la possibilità di esplorare nuove narrazioni e di scoprire talenti emergenti. Con un programma variegato e una giuria di esperti, la Festa del Cinema di Roma si conferma come uno dei principali appuntamenti per gli amanti del cinema a livello globale, contribuendo a rafforzare il legame tra il pubblico e il mondo della settima arte.