Il Circolo dei Lettori di Torino si è affermato nel corso dei suoi diciotto anni di attività come uno dei punti di riferimento per la presentazione di novità editoriali e per il dibattito culturale in Italia. Questa affermazione è stata recentemente confermata dal bilancio sociale e dall’analisi del pubblico, presentati dal direttore Giuseppe Culicchia e dal presidente Giulio Biino.
Risultati della stagione culturale 2024/2025
Nella stagione culturale 2024/2025, che si svolge presso il Palazzo Graneri della Roccia, sede della Fondazione a Torino, ma anche a Novara e Verbania, sono stati registrati oltre 71 mila lettori e lettrici che hanno partecipato a più di 1.000 eventi. Durante questo periodo, diverse voci della letteratura, del pensiero, dello spettacolo e delle arti italiane e internazionali hanno animato il programma. Da settembre a giugno, la Fondazione ha registrato una media giornaliera di 170 partecipanti per evento, occupando il 75,5% della capienza totale degli spazi. La presentazione della nuova stagione culturale avverrà martedì 9 settembre, anticipando una serie di festival tra cui il Festival Scarabocchi a Novara dal 12 al 14 settembre, Torino Spiritualità dal 15 al 19 ottobre, Radici dal 13 al 16 novembre e il Festival del Classico dall’11 al 14 dicembre.
Analisi del pubblico e coinvolgimento
Un’analisi condotta nel 2024, in collaborazione con la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, ha rivelato una forte familiarità del pubblico con il Circolo dei Lettori. Le fonti di informazione preferite dagli intervistati includono giornali online e cartacei (21,5%), social media (10%) e siti web (9,8%). Il 39,9% degli intervistati ha dichiarato di visitare il Circolo due o tre volte all’anno, mentre il 30,5% lo frequenta almeno una volta al mese. Un 12,3% partecipa settimanalmente, mentre il 9,4% non ha mai visitato il Circolo. Per i lettori più affezionati, il Circolo rappresenta un punto di riferimento quotidiano, capace di creare relazioni significative e di generare un valore condiviso all’interno della comunità culturale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA