Al Teatro Lirico Giorgio Gaber inizia il festival della commedia italiana

Ivan Lombardo

Luglio 29, 2025

La stagione 2025-26 del Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano si preannuncia ricca di eventi, tra cui la prima edizione del Festival della Commedia Italiana. Questo festival includerà una retrospettiva dedicata a Claudio Bisio e una selezione di nuove produzioni cinematografiche italiane. L’obiettivo è quello di attrarre un pubblico sempre più variegato, combinando intrattenimento, emozione e qualità artistica, come ha affermato Matteo Forte, amministratore delegato di Stage Entertainment e direttore del Teatro.

Eventi principali della stagione

La programmazione del Teatro Lirico abbraccerà una vasta gamma di generi. Si partirà con No Gravity, una proposta di danza che reinterpreta la Divina Commedia di Dante, mescolando danza, teatro fisico e elementi digitali. A seguire, l’opera buffa del Barbiere di Siviglia e il classico senza tempo Schiaccianoci. Non mancherà l’ironia di Katia Follesa e Angela Finocchiaro. Il festival culminerà con l’assegnazione del premio al miglior film di commedia dell’anno, una giuria composta da esperti del settore, tra cui il critico cinematografico Gianni Canova e Claudio Bisio stesso.

Altri appuntamenti imperdibili

La stagione non si limiterà solo a opere e festival. Tra gli eventi in programma, il live dei Queens of the Stone Age, previsto per sabato 18 ottobre 2025, nell’ambito del loro The Catacombs Tour. Inoltre, il 4 dicembre 2025, il pubblico potrà assistere al racconto civile di Mario Calabresi, intitolato Anni 70: terrore e diritti, un’opera che esplora tematiche sociali e storiche di grande rilevanza. Il 14 gennaio 2026, sarà la volta di Cecilia Sala con il suo spettacolo Notte a Teheran. La programmazione del nuovo anno si arricchirà ulteriormente con Giovanni Storti, che presenterà Spettacolo ambientale il 23 e 24 gennaio 2026, un’opera che affronta temi di sostenibilità e cambiamento climatico con un approccio ironico e consapevole.

Con una proposta così variegata, il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano si prepara a diventare un punto di riferimento per la cultura e l’intrattenimento nella stagione 2025-26.