Filippa Adornetto e Melissa Arena, provenienti rispettivamente dall’Accademia di Belle Arti di Catania e di Bologna con i loro progetti intitolati Randon e Memory Leak, insieme a Christian Quatela e Sara Scognamiglio della Rome University of Fine Arts, autori delle opere Sulla soglia del vero e She is Made of Code and Flesh, sono stati proclamati vincitori della quinta edizione di Young Photographers from Italian Academies (YPIA).
La selezione è stata effettuata da una giuria esperta che ha scelto i quattro vincitori tra i dodici finalisti, tutti provenienti da un totale di 46 progetti in concorso, presentati da 14 istituzioni accademiche italiane. YPIA rappresenta una call nazionale promossa dall’Accademia di Belle Arti di Catania, finalizzata a mettere in luce la ricerca fotografica dei giovani artisti formati nelle Accademie di Belle Arti, ISIA, Università, Fondazioni e altre istituzioni pubbliche e private di terzo livello.
Novità della manifestazione nel 2025
Per la prima volta, nel 2025, la manifestazione si svolgerà a Catania, diventando parte integrante del progetto internazionale Supervision views and dialogues on photography, che ha ottenuto il finanziamento del bando Mur. I quattro progetti vincitori saranno esposti nella mostra collettiva YPIA#5, che si terrà dal 2 al 19 ottobre presso la Galleria Massimo Ligreggi. Durante l’inaugurazione della mostra, sarà assegnato il Clou Prize, un riconoscimento che offrirà a uno dei dodici finalisti l’opportunità di realizzare una mostra personale a Ragusa, negli spazi di Clou. Inoltre, tutti i progetti selezionati verranno pubblicati nel catalogo YPIA #5.
Il valore della piattaforma YPIA
Rosario Antoci, curatore e coordinatore di YPIA, ha dichiarato che il successo di questa quinta edizione conferma il progetto come una piattaforma internazionale di dialogo e confronto sulla fotografia, la creatività e l’arte contemporanea. Antoci ha sottolineato che YPIA è nato per valorizzare i giovani talenti e oggi si afferma come un osservatorio dinamico di scambio tra studenti, professionisti ed esperti del settore. L’Accademia di Belle Arti di Catania esprime orgoglio per la grande partecipazione ottenuta e desidera ringraziare tutte le istituzioni che hanno contribuito con i progetti dei loro studenti, arricchendo la qualità e la vitalità del concorso.