“Le nostre vite: il 4 novembre esce il nuovo libro di Margaret Atwood”

Diletta Rossi

Luglio 28, 2025

Margaret Atwood, autrice di fama mondiale e più volte candidata al Premio Nobel per la Letteratura, presenta il suo nuovo libro intitolato “Le nostre vite” (titolo originale “Book of Lives. A memoir of sorts”), previsto per il 4 novembre 2025. Questa pubblicazione, che sarà disponibile in tutto il mondo, approderà anche in Italia grazie a Ponte alle Grazie, marchio del Gruppo editoriale Mauri Spagnol.

La scrittrice canadese e la sua visione del mondo

La scrittrice canadese, nota per opere iconiche come “Il racconto dell’ancella”, riflette sulla sua esistenza e sulla sua visione del mondo, rivelando un panorama inedito del suo universo creativo. Atwood afferma: “Ogni scrittore è almeno due esseri: quello che vive e quello che scrive”, un concetto che evidenzia la dualità dell’esperienza artistica.

Un’infanzia tra scienza e avventura

Nata da genitori scienziati, con un padre entomologo e una madre dietologa, Atwood ha trascorso la sua infanzia nelle foreste del Quebec, vivendo un’esistenza libera e nomade, talvolta solitaria, ma ricca di emozioni e avventure. Questa partenza non convenzionale ha segnato la sua vita e la sua carriera, permettendole di intrecciare la sua storia personale con i momenti chiave della letteratura contemporanea. Dai ricordi legati all’anno difficile che ha ispirato “Occhio di gatto” alla Berlino orwelliana degli anni Ottanta, che ha visto la nascita de “Il racconto dell’ancella”, Atwood esplora le connessioni tra vita e letteratura.

Incontri memorabili e segreti della scrittura

Nel suo libro, la scrittrice condivide incontri memorabili e momenti significativi, tra cui la vita con il marito Graeme Gibson, scomparso nel 2019, e importanti eventi politici. Attraverso le pagine di “Le nostre vite”, i lettori possono scoprire una galleria di personaggi, dai poeti agli attori di Hollywood, che hanno attraversato il ventesimo secolo. Atwood, laureata ad Harvard e con un debutto letterario avvenuto all’età di 19 anni, offre uno sguardo intimo sui segreti della sua scrittura e sulle dynamiche che collegano la realtà all’arte, rivelando il funzionamento della mente di una delle più grandi intellettuali contemporanee.

Una carriera ricca di successi

Con una carriera che spazia tra romanzi, racconti, poesie, letteratura per l’infanzia e saggi, Atwood ha pubblicato numerosi titoli di successo in Italia, tra cui “L’altra Grace” (2008), “Il canto di Penelope” (2018), “I testamenti” (vincitore del Booker Prize 2019), “La donna da mangiare” (2020), “Lesioni personali” (2021) e “Vecchi bambini perduti nel bosco” (2023), tutti editi da Ponte alle Grazie.