Questo lunedì, 28 luglio 2025, l’Italia si prepara a un cambiamento climatico significativo, con l’arrivo di correnti atlantiche fresche che pongono fine a un periodo di caldo intenso. Il meteorologo Federico Brescia, esperto di iLMeteo.it, avverte che il maltempo potrebbe comportare criticità in diverse regioni, in particolare al Centro, dove si prevede un forte instabilità atmosferica.
La situazione meteorologica
La giornata di lunedì sarà caratterizzata dalla formazione di un ciclone che porterà a una fase di maltempo su gran parte del territorio nazionale. Le temperature, già in calo, faranno da sfondo a condizioni meteorologiche avverse, con la possibilità di forti temporali e venti intensi. Secondo le previsioni, il rischio di nubifragi sarà elevato nelle regioni di Lombardia orientale, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Lazio e Abruzzo.
Eventi meteorologici estremi
Il meteorologo Brescia sottolinea che, a causa delle temperature elevate dei mari, il contrasto tra le masse d’aria calda e fredda favorirà lo sviluppo di celle temporalesche. Questi eventi meteorologici estremi possono causare allagamenti improvvisi e frane, soprattutto in aree urbane o in zone vulnerabili dal punto di vista idrogeologico. Non si esclude, inoltre, la formazione di supercelle, le quali rappresentano una delle forme più violente di temporale.
Miglioramento delle condizioni
Le condizioni meteorologiche inizieranno a migliorare a partire da martedì pomeriggio, anche se potrebbero persistere rovesci isolati nelle regioni del Medio Adriatico e al Sud. La prima parte della settimana sarà caratterizzata dalla presenza di venti di Maestrale, che soffieranno con intensità, raggiungendo raffiche di 80-90 km/h, specialmente in Sardegna e lungo le coste.
Prospettive future
Guardando al futuro, non si prevedono significativi aumenti della pressione atmosferica, e l’Italia potrebbe affrontare una fase di anomalie termiche negative, con temperature più fresche del normale per la stagione. Un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche è atteso nel fine settimana.
Previsioni dettagliate per i prossimi giorni
Lunedì 28 luglio: Al Nord, si prevedono temporali sparsi, in particolare nelle aree orientali. Al Centro, i temporali saranno intensi, accompagnati da forti venti lungo le coste. Al Sud, si verificheranno rovesci e temporali isolati.
Martedì 29 luglio: Al Nord, rovesci sulle Dolomiti e piogge in Romagna. Al Centro, temporali soprattutto nelle Marche e in Abruzzo. Al Sud, piogge e temporali interesseranno il basso Tirreno e la Puglia.
Mercoledì 30 luglio: Al Nord, si assisterà a una giornata di sole, con temporali pomeridiani sui rilievi. Al Centro, il sole dominerà, ma non mancheranno temporali sui rilievi nel pomeriggio. Al Sud, il clima sarà soleggiato e gradevole.
Le tendenze meteo indicano un aumento della pressione atmosferica, con una maggiore presenza di spazi soleggiati da Nord a Sud e temperature sotto la media stagionale.