Il 4 agosto 2025, il Teatro Romano di Fiesole, situato nei pressi di Firenze, ospiterà un concerto in onore di Paolo Benvegnù, recentemente scomparso. L’evento vedrà la partecipazione dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, sotto la direzione di Enrico Fink, con la presenza speciale di Neri Marcorè.
Un evento dedicato alla musica di Paolo Benvegnù
Il concerto, intitolato “Piccole fragilissime note”, trae ispirazione dall’album “Piccoli fragilissimi film”, ripubblicato nel 2024 a vent’anni dall’uscita del disco originale, che ha rappresentato un momento cruciale nella carriera di Benvegnù. L’artista, noto per le sue esibizioni con l’Orchestra Multietnica di Arezzo, ha collaborato con essa durante il tour “Culture contro la paura”. Questo concerto rappresenta un’opportunità unica per rivivere la complessità e la bellezza delle sue canzoni, grazie agli arrangiamenti curati da Fink e da Luca Roccia Baldini, un legame artistico e umano di lunga data con Benvegnù.
L’Orchestra Multietnica di Arezzo si distingue per la sua capacità di mescolare diverse tradizioni musicali, rendendo ogni esibizione un’esperienza unica. La sinergia tra l’orchestra e il repertorio di Benvegnù promette di offrire al pubblico un viaggio emozionante attraverso le sue melodie più significative. La scelta di un concerto commemorativo all’interno del programma dell’Estate Fiesolana sottolinea l’importanza di Benvegnù nel panorama musicale italiano.
Ospiti speciali e riconoscimenti
Tra i partecipanti alla serata, si segnala la presenza di Neri Marcorè, noto attore e cantante, che ha contribuito alla registrazione dell’album “È inutile parlare d’amore”, vincitore della Targa Tenco 2024 come Miglior album in assoluto. Marcorè interpreterà il brano “27/12”, un pezzo emblematico che riflette l’intensità e la profondità della musica di Benvegnù.
L’evento non è solo un omaggio alla figura di Benvegnù, ma anche una celebrazione della sua eredità musicale, che continua a influenzare artisti e appassionati. La scelta del Teatro Romano di Fiesole come sede del concerto contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva, perfetta per rendere omaggio a un artista che ha lasciato un segno indelebile nel cuore dei suoi fan.
La serata si preannuncia come un’esperienza indimenticabile, un’opportunità per rivivere le emozioni e le storie raccontate attraverso la musica di Paolo Benvegnù, un vero e proprio viaggio nel tempo e nei sentimenti.