Il 2025 segna un secolo di storia per la Leica, la rinomata marca di fotocamere che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della fotografia. La sua evoluzione ha accompagnato momenti iconici e figure storiche, da Che Guevara a James Dean, passando per i soldati americani durante lo sbarco in Normandia. La Leica ha rivoluzionato il modo di raccontare storie attraverso le immagini, diventando un simbolo di espressività e innovazione.
Un secolo di innovazione fotografica
La prima fotocamera 35 mm a produzione di massa è stata presentata alla Fiera di Primavera di Lipsia nel 1925, frutto del lavoro dell’ingegnere ottico Oskar Barnack presso lo stabilimento Leitz a Wetzlar, in Germania. Questo modello ha segnato un cambiamento significativo nel panorama fotografico, rendendo la fotografia più accessibile e maneggevole. Per celebrare il centenario della Leica, la cittadina di Wetzlar ha organizzato una settimana di eventi a fine giugno 2025, culminando in tre mostre aperte fino a settembre. Tra le attrazioni, spicca l’anteprima del film documentario “Leica, A Century of Vision” e un’asta che ha visto la vendita di una delle fotocamere più rare, la Leica serie 0 n. 112 del 1923, aggiudicata per 7,2 milioni di euro.
Le celebrazioni non si limitano a Wetzlar, ma si estendono a città come Dubai, Milano, New York, Shanghai e Tokyo. In queste località , progetti culturali e edizioni limitate, come la Leica M11 100 Years of Leica ‘Wetzlar Germany’, sono stati presentati per commemorare il contributo della Leica alla fotografia moderna.
Il contributo alla fotografia e al fotogiornalismo
Giovanni Fiorentino, professore di Sociologia dei processi culturali presso l’Università della Tuscia, ha sottolineato l’importanza della Leica nell’evoluzione della fotografia nel ventesimo secolo. Secondo Fiorentino, la Leica ha trasformato la fotografia in un racconto visivo immediato, permettendo agli artisti di catturare la realtà con una nuova libertà espressiva. Prima dell’ascesa del fotogiornalismo, figure come Ilse Bing e André Kertész utilizzarono la Leica per esplorare la modernità urbana e la vita quotidiana, dimostrando la versatilità di questa macchina fotografica.
Fiorentino evidenzia come la Leica abbia aperto la strada a un nuovo modo di vedere, trasformando la fotografia in un mezzo di espressione personale e documentazione attiva. Le innovazioni introdotte dalla Leica hanno influenzato profondamente il fotogiornalismo e la fotografia umanista, permettendo a fotografi di diverse epoche di raccontare storie attraverso il proprio obiettivo.
Le mostre e gli eventi in corso
Fino al 21 settembre 2025, le mostre in corso a Wetzlar offrono un’opportunità unica di esplorare l’eredità della Leica. Tra queste, “The Pleasure of Seeing” presso l’Ernst Leitz Museum è dedicata a Joel Meyerowitz, un pioniere della fotografia a colori. Un’altra esposizione, “Augenzeuge” (Testimone oculare), presenta il lavoro del fotogiornalista francese Édouard Elias, che ha documentato le crisi umanitarie contemporanee. Infine, “These Are the Days” offre uno sguardo intimo attraverso gli scatti del musicista e fotografo Jamie Cullum.
Queste mostre rappresentano non solo un tributo alla storia della Leica, ma anche un invito a riflettere sul potere della fotografia come mezzo di comunicazione e testimonianza. La Leica continua a essere un simbolo di innovazione e creatività , influenzando generazioni di fotografi e appassionati in tutto il mondo.