La giornata di oggi, domenica 27 luglio 2025, si presenta con ampie schiarite e condizioni climatiche stabili su gran parte del territorio italiano. Il sole sarà il protagonista, creando un’atmosfera ideale per chi desidera trascorrere del tempo all’aperto o viaggiare verso le località turistiche. Tuttavia, nel pomeriggio, l’arco alpino potrebbe vedere la formazione di locali rovesci o brevi temporali, fenomeni tipici della stagione estiva dovuti al riscaldamento diurno.
Nella giornata di domani, lunedì 28 luglio, si prevede un cambiamento significativo con l’arrivo di una tempesta che porterà venti intensi e precipitazioni abbondanti, aumentando il rischio di nubifragi. In particolare, il vento di Maestrale, che soffia da nord-ovest, si intensificherà , portando raffiche superiori ai 60 km/h, specialmente in Sardegna e lungo le coste del medio e basso Tirreno. Questo rinforzo del vento comporterà anche un calo delle temperature, in particolare al Sud e nelle due Isole Maggiori.
Le regioni più colpite dal maltempo
La tregua dalle precipitazioni sarà di breve durata. A partire da domani, una vasta depressione proveniente dal comparto Nord Atlantico porterà masse d’aria instabili e fresche verso il bacino del Mediterraneo, favorendo la formazione di un ciclone che darà inizio a una fase di maltempo intenso. Le regioni che subiranno maggiormente gli effetti della tempesta includono Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Lazio e Abruzzo.
Nel dettaglio
Oggi, domenica 27 luglio, le previsioni sono le seguenti: al Nord, si prevedono temporali sulle Alpi, mentre altrove dominerà il sole. Al Centro, la giornata sarà caratterizzata da una prevalenza di sole, mentre al Sud il sole continuerà a splendere, accompagnato da un rinforzo del vento di Maestrale e temperature più fresche.
Per domani, lunedì 28 luglio, le previsioni indicano forti temporali al Nord, mentre al Centro si prevedono temporali intensi e forti venti lungo le coste. Al Sud, invece, il sole continuerà a prevalere.
Martedì 29 luglio, si assisterà a ultime piogge al Nordest, mentre al Centro si prevedono temporali, specialmente su Marche e Abruzzo. Nel Sud, piogge e temporali interesseranno il basso Tirreno e la Puglia.
La tendenza generale suggerisce un aumento della pressione atmosferica, con maggiori spazi soleggiati da nord a sud e temperature in linea con la media del periodo o leggermente inferiori.