La trentesima edizione della Settimana dell’Arte si svolge a Madonna di Campiglio, un evento che celebra la creatività e la cultura artistica. Quest’anno, la famiglia Orler ha deciso di onorare la memoria del grande regista Federico Fellini con la Grande Prua, un monumento funebre realizzato dall’artista Arnaldo Pomodoro, recentemente scomparso. In questa cornice, si tiene una mostra personale dedicata al pittore Dario Ballantini, un evento curato dallo storico dell’arte Giovanni Faccenda, ex direttore del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo.
La mostra di Dario Ballantini
L’esposizione di Ballantini, che si è aperta domenica 27 luglio 2025 presso il Centro Rainalter, all’interno degli storici spazi della Galleria Orler, presenta una selezione di circa venti opere dell’artista, tra cui alcuni inediti di notevole importanza. La scelta delle opere è stata attentamente curata da Faccenda, il quale ha voluto mettere in luce non solo il talento dell’artista, ma anche il suo legame con la tradizione artistica italiana.
Durante l’inaugurazione, che ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui personalità del mondo della cultura, collezionisti e lo stesso Ballantini, l’atmosfera è stata caratterizzata da un forte senso di comunità e di celebrazione dell’arte. La presenza di figure di spicco del panorama culturale ha reso l’evento ancora più significativo, sottolineando l’importanza della manifestazione nel contesto artistico attuale.
Un calendario ricco di eventi
La mostra di Ballantini è parte di un ampio programma di eventi che si svolgono nel corso della Settimana dell’Arte. Ogni pomeriggio e sera, il pubblico ha la possibilità di assistere a esposizioni che presentano opere di artisti di fama internazionale, tra cui de Chirico, Burri, Christo, Ligabue, Vasarely e Boetti. Questo ricco calendario di appuntamenti offre l’opportunità di esplorare diverse correnti artistiche e di apprezzare la diversità della produzione artistica contemporanea.
La Settimana dell’Arte a Madonna di Campiglio non è solo un momento di esposizione, ma anche un’importante occasione di incontro e dialogo tra artisti, critici e appassionati d’arte. La manifestazione si propone di stimolare riflessioni e discussioni sull’arte, creando un ambiente vivace e dinamico, in cui la creatività può prosperare.