“Missionari digitali”: un’innovativa iniziativa per il Giubileo 2025

Diletta Rossi

Luglio 26, 2025

Il Giubileo del 2025 si propone di affrontare vari temi cruciali per l’umanità, tra cui l’importante questione dell’universo digitale. Durante l’Anno Santo, questo argomento verrà approfondito in diverse occasioni, con un evento di punta programmato per il 28 e 29 luglio a Roma. Qui si svolgerà un incontro dal titolo evocativo: il “Giubileo dei missionari digitali e degli influencer cattolici”. La scelta della parola “missionari” è significativa, poiché il mondo online è visto come un nuovo campo di missione, offrendo alla Chiesa sia sfide che opportunità per diffondere i valori cristiani.

Il motto dell’anno santo 2025

Il motto scelto per il Giubileo 2025 è “Pellegrini di Speranza”. Il testo ufficiale relativo all’incontro del 28 e 29 luglio afferma: “Essere missionari di speranza oggi significa anche diffondere la luce del Vangelo attraverso i social network, i blog e le app, trasformando le vite umane con messaggi di amore e di fede. In questo senso, il Giubileo 2025 è il primo dedicato all’evangelizzazione online, unendo formazione, celebrazione e ispirazione per chi utilizza il web come strumento di missione”. Questo approccio indica una volontà di integrazione tra la fede e le nuove tecnologie, riconoscendo l’importanza di comunicare attraverso canali moderni.

Programma dell’evento

Il programma dell’evento inizierà lunedì 28 luglio con una celebrazione eucaristica presso la Chiesa di Santo Spirito in Sassia. Seguirà alle 9:30 l’inaugurazione ufficiale, presieduta dal cardinale Pietro Parolin, che si terrà all’Auditorium Via della Conciliazione. Il ciclo di conferenze, tavole rotonde e gruppi di lavoro sarà accessibile online per chi desidera registrarsi e partecipare. L’evento non si limiterà a momenti di riflessione, ma includerà anche momenti di svago e intrattenimento.

Festival degli influencer

La chiusura del programma è prevista per martedì 29, dalle 21 alle 23, con il Festival degli Influencer in Piazza Risorgimento. Questa serata di musica vedrà la partecipazione di Padre Guilherme Peixoto, un sacerdote noto per la sua esperienza come DJ a eventi musicali in tutto il mondo, da Brasile a Miami e Hong Kong. La presenza di Padre Guilherme arricchirà l’evento, creando un ponte tra la musica e la missione cristiana.

La testimonianza di padre Enzo Fortunato

Per comprendere il significato dell’evento, è utile ascoltare le parole di Padre Enzo Fortunato, una figura di spicco nei social media cattolici e direttore del magazine Piazza San Pietro. Egli sottolinea che “ogni cosa offre le sue opportunità e presenta i suoi limiti”. Il mondo digitale consente connessioni immediate e condivisioni amplificate, ma porta anche con sé problematiche, come la diffusione di contenuti negativi e la sostituzione delle interazioni reali con quelle virtuali. Padre Enzo invita a riflettere sulla necessità di ascoltarsi reciprocamente, riconoscendo le sfide e le opportunità che i social media pongono alla Chiesa.