Incendi in Sicilia: la Riserva dello Zingaro avvolta dalle fiamme, evacuate 50 abitazioni

Diletta Rossi

Luglio 26, 2025

Un vasto incendio ha colpito la Riserva dello Zingaro, situata nel comune di San Vito Lo Capo, in Sicilia, nella notte del 26 luglio 2025. Le fiamme si sono propagate rapidamente, raggiungendo anche la zona di Scopello e lambendo diverse abitazioni nel vicino Mazzo di Sciacca. L’evento ha costretto all’evacuazione di circa 50 abitazioni, con i residenti costretti a lasciare le loro case in piena notte.

Intervento dei canadair e gestione dell’emergenza

All’alba, le operazioni di spegnimento hanno visto l’intervento di due canadair, i quali hanno contribuito a circoscrivere il fronte di fuoco. Giuseppe Fausto, sindaco di Castellammare del Golfo, ha dichiarato che l’emergenza è rientrata intorno alle 8 del mattino. “È stato necessario, ma doloroso, evacuare le abitazioni avvolte dal fumo“, ha affermato Fausto, esprimendo gratitudine per coloro che hanno lavorato instancabilmente per garantire la sicurezza dei cittadini e per arginare l’incendio che ha nuovamente devastato il territorio.

Le fiamme, partite dalla Riserva dello Zingaro, si sono diffuse rapidamente a causa delle difficoltà di accesso alle aree colpite durante le ore serali. Fortunatamente, la situazione è stata contenuta e, sebbene l’allerta sia stata rientrata, gli operatori sono rimasti sul posto per monitorare le aree colpite e garantire la sicurezza.

Danni e impatti ambientali

Il sindaco Fausto ha descritto i danni come “profondi e incalcolabili”, evidenziando l’impatto ambientale ed economico che questo incendio ha avuto su un territorio già martoriato. Ha ringraziato le squadre di soccorso, che hanno operato senza sosta, coordinandosi con la prefettura per affrontare la crisi. Il supporto è giunto anche dalle squadre del servizio antincendio boschivo della forestale, dai vigili del fuoco, dal personale della Riserva dello Zingaro, dalla polizia di Stato, dai carabinieri, dalla polizia municipale e dalle associazioni di protezione civile come Firerescue e Anopas.

L’incendio ha messo in evidenza la vulnerabilità del territorio siciliano, colpito frequentemente da eventi simili, e ha suscitato preoccupazione tra i residenti e le autorità locali riguardo alla necessità di strategie di prevenzione e gestione più efficaci per proteggere l’ambiente e le comunità.

La situazione rimane sotto osservazione, con le autorità pronte a intervenire in caso di ulteriori sviluppi. Il lavoro di prevenzione e la sensibilizzazione della popolazione sono aspetti cruciali per evitare che simili tragedie si ripetano in futuro.

×