Dharma Mangia Woods: ‘nuovi attori insieme per creare un gruppo coeso’

Ivan Lombardo

Luglio 26, 2025

Dopo il successo di “Natale con i ricchi” e del sequel “Ricchi a tutti i costi”, l’attrice romana Dharma Mangia Woods torna a calcare le scene con una nuova commedia. Formata alla Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, la giovane artista ha già dimostrato il suo talento in diverse produzioni, tra cui la miniserie Netflix “Inganno” e la prossima “Morbo K”, diretta da Francesco Patierno, che andrà in onda su Rai1. Inoltre, sarà presente nel film Prime Original “Il ministero dell’amore”, diretto da Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo.

Il festival di Tavolara e la crescita artistica

Nel 2025, Dharma Mangia Woods è stata madrina del Cinema di Tavolara, dove ha avuto l’opportunità di condividere il palco con Neri Marcorè, con il quale aveva già collaborato in “Quando” di Walter Veltroni. Al termine del festival, l’attrice ha rilasciato alcune dichiarazioni all’ANSA, sottolineando l’importanza di questa esperienza per la sua crescita professionale. “È stata un’occasione di crescita e una grande esperienza, una prova fuori dalla comfort zone della recitazione”, ha affermato. Mangia Woods ha evidenziato come la collaborazione con artisti come Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco abbia contribuito a un proficuo scambio artistico, privo di pressioni.

L’attrice ha anche parlato della nuova generazione di attori, descrivendosi come parte di un gruppo caratterizzato da un forte senso di appartenenza e dalla consapevolezza dell’importanza del proprio lavoro. “Ci sentiamo un branco e associazioni come Unita rappresentano cambiamenti significativi per gli attori, in particolare riguardo al rispetto del lavoro, dei contratti e delle tutele, oltre al tema fondamentale delle molestie”, ha dichiarato. Mangia Woods ha espresso la sua convinzione che ci sia una forte volontà di cambiamento nel settore.

Il ministero dell’amore e il dramma storico “Morbo K”

Nel cast del film “Il ministero dell’amore”, Dharma Mangia Woods recita accanto a Pif e Alessandra Mastronardi, sotto la direzione di Ciarrapico e Vendruscolo. L’attrice ha condiviso la sua ammirazione per il lavoro di Mattia Torre, sottolineando l’importanza di collaborare con autori che hanno lavorato con lui, come i registi del film. La trama del film, ispirata alla pièce teatrale “Stare meglio oggi”, segue un cronista parlamentare, interpretato da Pif, che si trova a dover governare le proprie decisioni attraverso emozioni e leggi surreali.

Inoltre, Mangia Woods è entusiasta del suo ruolo in “Morbo K”, una miniserie storica che andrà in onda nella prossima stagione su Rai1. Questo progetto racconta una storia incredibile ambientata durante la razzia del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943, in cui i medici dell’Ospedale Fatebenefratelli, guidati dal primario Giovanni Borromeo, inventarono una malattia fittizia per proteggere gli ebrei dai rastrellamenti nazisti. L’attrice interpreta una giovane ebrea che cerca di salvare la propria famiglia, affrontando dubbi e paure in un contesto drammatico.

Le ispirazioni artistiche di Dharma Mangia Woods

Dharma Mangia Woods ha rivelato alcune delle sue fonti di ispirazione nel mondo della recitazione. La sua ammirazione per Anna Karina, musa del regista Jean-Luc Godard, è evidente, così come il suo apprezzamento per Marion Cotillard. In Italia, l’attrice è affascinata da interpreti come Alba Rohrwacher e Alice Rohrwacher, e riconosce il talento di Luca Marinelli, che ha lasciato un segno nell’industria cinematografica. Inoltre, ha menzionato Alessandro Borghi e Fabrizio Gifuni come attori che la colpiscono profondamente. Infine, ha espresso il suo entusiasmo per Valentina Bellè, definendola un’attrice eccezionale che la motiva a migliorarsi continuamente.