Burrasca in arrivo sull’Italia: le regioni interessate dalle previsioni meteo

Ivan Lombardo

Luglio 26, 2025

La prossima settimana l’Italia si prepara ad affrontare una serie di eventi meteorologici estremi, caratterizzati da forti venti e abbondanti precipitazioni. A partire da oggi, sabato 26 luglio 2025, si prevede l’arrivo di temporali che interesseranno diverse regioni, seguiti da una burrasca che porterà condizioni climatiche avverse in tutto il Paese.

Previsioni per il weekend

Nella giornata di oggi, il maltempo si manifesterà con temporali diffusi, in particolare nelle aree alpine e prealpine del Nord-est. Le piogge, accompagnate da possibili grandinate, si estenderanno anche all’Emilia Romagna, alla Toscana, al Lazio, alle Marche e all’Abruzzo. Tuttavia, è atteso un miglioramento delle condizioni meteo per domani, domenica 27 luglio, con spazi soleggiati che si faranno strada da Nord a Sud, anche se le ultime piogge potrebbero persistere sull’arco alpino. Nonostante il miglioramento, si registrerà un significativo rinforzo dei venti settentrionali, con raffiche di Maestrale che potranno superare i 60 km/h, in particolare sulla Sardegna e lungo il medio e basso Tirreno, come segnalato da iLMeteo.it.

Prossima settimana: in arrivo una burrasca

Lunedì 28 luglio, l’Italia sarà colpita da una burrasca, segnata da un’improvvisa irruzione di aria instabile. Questo fenomeno sarà accompagnato da forti contrasti tra masse d’aria diverse, creando le condizioni ideali per lo sviluppo di celle temporalesche che potrebbero causare forti colpi di vento e nubifragi localizzati. Le temperature subiranno un drastico calo, portandosi sotto la media stagionale in molte regioni. Questo alternarsi di eventi meteorologici estremi, come ondate di caldo anomalo, grandinate e nubifragi, sta diventando la nuova normalità, richiedendo un adattamento e una maggiore attenzione alla prevenzione.

Dettaglio delle previsioni per le prossime giornate

Oggi, sabato 26 luglio, al Nord si prevedono temporali diffusi alternati a schiarite, mentre al Centro si assisterà a temporali con pause soleggiate, soprattutto nelle Marche e sugli Appennini. Al Sud, invece, il sole continuerà a dominare, mantenendo temperature elevate. Domani, domenica 27 luglio, le condizioni al Nord vedranno temporali solo sulle Alpi, con sole prevalente altrove. Al Centro, ci sarà una prevalenza di sole, con qualche rovescio sulle zone interne, e al Sud si confermerà il bel tempo. Lunedì 28 luglio, le previsioni indicano temporali sulle Alpi, mentre il resto del Paese godrà di sole. La tendenza per i giorni successivi prevede un’intensa ondata di maltempo, con l’arrivo di un nuovo ciclone che porterà temporali e grandinate, a partire dalle regioni del Centro-Nord, accompagnati da forti venti lungo le coste.