A Firenze si inaugura una mostra dedicata a Enrico Berlinguer e alla sua lotta per la pace

Ivan Lombardo

Luglio 26, 2025

Firenze si prepara a celebrare la figura di Enrico Berlinguer, leader politico carismatico, con una mostra dedicata alla sua vita e alla sua eredità. A oltre 40 anni dalla sua morte e a 50 dall’ultimo comizio tenutosi alle Cascine, che attirò un milione di partecipanti, l’esposizione “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” sarà inaugurata il 5 ottobre 2025 al Mandela Forum. La mostra, organizzata dall’Associazione Enrico Berlinguer, si propone di esplorare la carriera e il lascito morale del dirigente del Partito Comunista Italiano.

Dettagli della mostra e date importanti

L’esposizione si estenderà su una superficie di 2500 metri quadrati e sarà aperta al pubblico a partire dal 3 settembre 2025. L’inaugurazione avverrà alla presenza della famiglia Berlinguer e si concentrerà sull’impegno di Berlinguer per la pace. Questo evento arriva a Firenze grazie alla collaborazione con l’associazione Nelson Mandela Forum e presenta una versione ampliata della mostra, arricchita da una sezione dedicata al legame tra il leader comunista e la Toscana, regione di origine del comunismo italiano. Tra i pezzi forti dell’esposizione ci sarà la prima bandiera del PCI, proveniente da Livorno, città di nascita del partito fondato da Antonio Gramsci.

Un allestimento interattivo e coinvolgente

Una delle caratteristiche distintive dell’allestimento sarà una “zona comizio“, che includerà una storica Fiat Cinquecento e delle “campane” dove i visitatori potranno ascoltare le celebri orazioni di Berlinguer. La mostra si collegherà a una delle sue frasi più emblematiche sulla pace: “Se vuoi la pace, prepara la pace”. Il materiale espositivo è organizzato in cinque sezioni tematiche, con focus specifici per delineare la figura complessiva dello statista.

Eventi collaterali e partecipazione della comunità

Durante la cerimonia di apertura, i giovani dell’associazione Il Lavoratorio leggeranno estratti dai discorsi di Berlinguer sulla pace. Inoltre, sarà presentato il libro “La pace al primo posto” di Alexander Hobel, con la partecipazione di Marco Tarquinio. Nei giorni seguenti, la mostra offrirà una serie di presentazioni di libri, incontri e dibattiti pubblici, tutti incentrati sulla figura di Berlinguer.

Il significato di Berlinguer per la Toscana e l’Italia

Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, ha sottolineato l’importanza di evidenziare il legame di Berlinguer con la Toscana. Questa iniziativa contribuirà a fornire un quadro più completo del leader politico, la cui influenza rimane centrale nella storia della Repubblica Italiana. Giani ha affermato che il pensiero di Berlinguer, in particolare il suo impegno per la pace, continua a risuonare con attualità e lungimiranza in un mondo segnato da conflitti e guerre.