Il comandante provinciale dei carabinieri, il generale di brigata Pierluigi Solazzo, ha recentemente tracciato un bilancio delle sue attività a Milano, dove ha operato per quasi due anni. Il suo mandato si conclude con un trasferimento imminente alla guida della Legione carabinieri Toscana. Durante il suo periodo nel capoluogo lombardo, ha riportato risultati significativi, evidenziando la risoluzione di tutti i casi più gravi e un impegno costante da parte delle forze dell’ordine.
Risultati significativi a Milano
Dal 25 luglio 2025, il generale Solazzo ha sottolineato che sono stati effettuati circa cinquemila arresti in meno di due anni, un risultato che testimonia un lavoro instancabile dei carabinieri sul territorio. “Tutti i casi più gravi sono stati risolti egregiamente”, ha affermato, aggiungendo che la curva della delittuosità ha mostrato un’inversione di tendenza. Nonostante i dati incoraggianti, il generale ha messo in evidenza che la vera misura del successo risiede nella percezione della sicurezza da parte dei cittadini. Per affrontare questo aspetto, ha intensificato i rapporti con i comitati locali e ha rivitalizzato la presenza dei carabinieri nei quartieri.
Il generale ha anche evidenziato come, nonostante i progressi, la criminalità continui a presentare sfide significative. “Siamo costantemente confrontati con un’aggressività in crescita da parte della criminalità “, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di mantenere alta la guardia e di affrontare le problematiche con determinazione.
Il futuro in Toscana
Guardando al suo futuro, il generale Solazzo ha espresso entusiasmo per il nuovo incarico in Toscana, una regione che considera di grande rilevanza per l’Arma dei carabinieri. “La Toscana è una realtà frizzante, che presenta una serie di problematiche da affrontare con attenzione”, ha dichiarato, evidenziando la responsabilità che comporta il nuovo ruolo. Nonostante l’entusiasmo, ha anche manifestato un certo dispiacere per lasciare Milano e il suo team, che considera altamente competente e preparato ad affrontare le sfide future.
La sua esperienza a Milano lo ha portato a sviluppare un forte senso di collaborazione tra le diverse istituzioni locali, una componente che ritiene fondamentale per garantire un elevato livello di sicurezza pubblica. “Abbiamo costruito una squadra efficace, sia sul piano professionale che personale”, ha concluso, sottolineando l’importanza della cooperazione tra carabinieri, polizia locale e altre autorità competenti.
Il contesto della sicurezza a Milano
Il generale Solazzo ha anche commentato il contesto generale della sicurezza a Milano, evidenziando come l’apparato di sicurezza sia di altissimo livello. “Lascio una città impegnata su molti fronti, con una rete di collaborazioni rinnovata e attiva”, ha affermato. Ha messo in risalto il lavoro di squadra e l’importanza di una risposta coordinata alle sfide della sicurezza pubblica.
Infine, la sua esperienza a Milano ha dimostrato l’efficacia delle strategie adottate e l’importanza di mantenere un dialogo aperto con la comunità . “La sicurezza percepita è fondamentale, e noi lavoriamo costantemente per migliorarla”, ha concluso, lasciando un messaggio di fiducia e impegno per il futuro.