Sergio, San Marino deve ancora comunicare la sua partecipazione all’Eurovision

Diletta Rossi

Luglio 25, 2025

Il direttore generale di San Marino RTV, Roberto Sergio, ha recentemente rilasciato dichiarazioni importanti riguardo alla partecipazione della Repubblica al prossimo Eurovision Song Contest del 2026. Durante una conferenza stampa tenutasi a Roma, il 5 settembre 2025, Sergio ha chiarito che non è stata ancora presa una decisione definitiva in merito alla partecipazione. Tuttavia, ha sottolineato che è in corso un dialogo attivo con l’EBU, l’Unione Europea di Radiodiffusione, per valutare la situazione.

In un gesto di apertura, San Marino ha deciso di partecipare all’Eurovision Junior, che si terrà a Tbilisi, in Georgia, nel mese di dicembre. Questa scelta è vista come un segnale di buona volontà, utile per instaurare un clima di dialogo più sereno tra le parti coinvolte.

Il successo del San Marino song contest

Roberto Sergio ha evidenziato il successo ottenuto con il San Marino Song Contest, che ha portato una maggiore visibilità alla Repubblica e alla sua emittente. Il direttore ha affermato che la presenza del vincitore del concorso all’Eurovision ha avuto un impatto significativo, contribuendo a far conoscere meglio la realtà di San Marino. Tuttavia, ha anche espresso preoccupazioni riguardo alle modalità di voto utilizzate, sia dalle giurie che dal pubblico.

Sergio ha osservato che, nonostante il tentativo dell’EBU di garantire la regolarità del voto, ci sono state anomalie riscontrate, non solo in riferimento a San Marino, ma anche ad altri paesi. Ha citato l’esempio della Svizzera, paese ospitante dell’Eurovision, che ha ricevuto zero voti dal pubblico, un risultato che Sergio considera inverosimile, dato il valore delle canzoni in gara.

Le problematiche del voto e la necessità di dialogo

Un altro punto sollevato da Roberto Sergio riguarda la possibile influenza politica nel voto delle giurie. Secondo il direttore, ci sono stati segnali che indicano come in alcuni casi le giurie possano aver votato in modo non del tutto imparziale. Nonostante queste problematiche, Sergio ha rimarcato l’importanza di mantenere aperto il dialogo con l’EBU e con altri piccoli Stati che condividono le stesse preoccupazioni.

Attualmente, San Marino non ha ancora trovato una sintesi su queste questioni, ma Sergio ha affermato di non escludere la partecipazione all’Eurovision 2026. La decisione finale sarà presa entro la fine di settembre, scadenza entro la quale è necessario comunicare la propria intenzione di partecipare.

Con queste dichiarazioni, la Repubblica di San Marino si prepara a un’importante fase di riflessione e dialogo, con l’obiettivo di garantire una rappresentanza equa e dignitosa nel panorama musicale europeo.